Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e,...
Red Hat ha ufficialmente presentato la versione Red Hat Enterprise Linux 9.5 (RHEL 9.5), il 5° aggiornamento della sua serie di sistemi operativi di punta. Questa versione, con il kernel Linux 5.14, si concentra...
Il progetto eLxr Pro Linux è una distribuzione GNU/Linux open-source di livello enterprise, introdotta nel luglio 2024 e derivata da Debian, sviluppata, stando a quello che dice la sua pagina “per affrontare le sfide specifiche delle...
Sul fatto che l’azienda tedesca SUSE, con il suo miliardo di fatturato, sia la prima rivale di Red Hat nell’ambito enterprise Linux ci sono pochi dubbi. È più che normale quindi come, alla luce...
È una bella storia quella che raccontiamo a proposito di Red Hat e di come sia riuscita a portare l’AI, specificamente quella open-source di cui l’azienda dal cappello rosso si sta facendo promotrice con...
Prima di creare inutili allarmismi, chiariamo subito: se è vero che il titolo di questo articolo è completamente corretto, gli utenti che montano all’interno dei propri data center la serie 8 delle distribuzioni Enterprise Linux e quindi RHEL,...
Sebbene ancora developer preview, quindi ancora non adatta agli ambiti di produzione, Red Hat ha presentato pochi giorni fa Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI), una piattaforma che dovrebbe essere implementabile con facilità da parte Basata...
L’Intelligenza Artificiale Generativa (o GenAI) rappresenta l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale. Sebbene non sia una novità per gli addetti ai lavori, il 2023 è stato l’anno in cui si è compresa la portata del reale cambiamento indotto da...
Red Hat ha rilasciato ufficialmente Red Hat Enterprise Linux 9.4, il 4° aggiornamento della serie 9 del suo sistema operativo di punta. Questa versione offre una base di pacchetti aggiornata, prestazioni migliorate, migliori funzionalità...
Non è passato molto tempo da quando abbiamo raccontato della patch prodotta da AlmaLinux che ha risolto un problema di sicurezza prima di Red Hat Enterprise Linux, ed ecco che siamo nuovamente a raccontare di...
Anche se sembra di sentirne parlare da poco, la AlmaLinux OS Foundation, ha da poco festeggiato i 3 anni di vita. Un traguardo decisamente importante per l’unico fra i cloni di Red Hat Enterprise Linux a...
Per quanti si fossero persi le puntate precedenti: Red Hat ha recentemente modificato la propria politica sui sorgenti, limitandone l’accesso unicamente all’interno del contesto CentOS Stream, e togliendoli di fatto dall’accesso pubblico, come erano sempre...
Nell’ormai quasi consueto aggiornamento mensile in merito allo stato dell’adozione di Wayland nelle varie distribuzioni GNU/Linux andiamo a riportare l’aggiunta di importantissimi nomi che si aggiungono a Fedora 40, che deprecherà X11 in favore di...
Red Hat Enterprise Linux 10 eliminerà il supporto di X.Org Server e altri server X eccetto XWayland. Ad annunciarlo è stato Carlos Soriano Sanchez, responsabile tecnico del team GPU di Red Hat, con un...
Il mese di novembre ha visto il rilascio di 4 importanti distribuzioni GNU/Linux basate su Red Hat Enterprise Linux (RHEL): Red Hat Linux Enterprise 9.3, Rocky Linux 9.3, Almalinux 9.3 e Oracle Linux 9.3....
Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che...
La Open Enterprise Linux Association (OpenELA), l’associazione di categoria collaborativa originariamente fondata da CIQ, Oracle e SUSE per incoraggiare lo sviluppo di distribuzioni compatibili con Red Hat Enterprise Linux (RHEL) fornendo codice sorgente Enterprise...
Con una nuova mossa che sarebbe un eufemismo definire antipatica, Red Hat ha annunciato la chiusura della mailing list rhsa-announce, dove venivano pubblicati da sempre gli annunci, gli aggiornamenti e le notifiche relative alla sicurezza...
Quando pochi giorni fa abbiamo raccontato della costituzione di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, abbiamo anche aggiunto come nell’associazione mancasse (almeno per il momento) un...
Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di...
CIQ, Oracle e SUSE hanno annunciato oggi la loro intenzione di formare la Open Enterprise Linux Association (OpenELA), un’associazione di categoria collaborativa per incoraggiare lo sviluppo di distribuzioni compatibili con Red Hat Enterprise Linux...
Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata...
Fra le vittime della decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux AlmaLinux era quella che sin dall’inizio aveva preso tempo per capire e definire...
Mancava ancora un’azienda a pronunciarsi dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, e questa azienda era Oracle. Complice forse il recente accordo...