Vivaldi è browser (un navigatore web) sviluppato da Vivaldi Technologies, un’azienda fondata da Jon Stephenson von Tetzchner, co-fondatore di Opera Software. Vivaldi si distingue per la sua attenzione alla personalizzazione e alla funzionalità avanzata,...
Thunderbird è un client di posta elettronica desktop libero e open source, sviluppato dalla comunità Mozilla. È noto per la sua flessibilità, sicurezza e ampia gamma di funzionalità che lo rendono adatto sia per...
Firefox, il noto browser web open source sviluppato da Mozilla, ha recentemente annunciato il rilascio di Firefox 140. Questo aggiornamento introduce diverse novità significative, tra cui la rimozione dell’integrazione con Pocket e l’introduzione dello...
Nel suo ultimo rapporto IOCTA 2025, l’Europol punta il dito contro le app che usano crittografia end-to-end (E2EE), definendole un serio ostacolo per le indagini contro il crimine organizzato. Questo tipo di crittografia, che impedisce...
Thunderbird è un client di posta elettronica, rubrica, chat, notizie e calendario sviluppato come software libero e distribuito con licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL). Nato nel 2003 come progetto della Fondazione Mozilla, Thunderbird...
Mozilla ha pubblicato la versione definitiva di Firefox 139, il celebre browser web libero e multi-piattaforma, anticipando l’annuncio ufficiale previsto per il 27 maggio 2025. Questa nuova versione porta con sé una serie di...
Fakespot è stato uno strumento innovativo basato su intelligenza artificiale (IA), progettato per aiutare gli utenti a individuare recensioni false e ingannevoli sulle principali piattaforme di commercio elettronico come Amazon, eBay, Walmart, Best Buy...
Vivaldi è un browser web multi-piattaforma, nato nel 2015 per offrire un’esperienza di navigazione altamente personalizzabile e attenta alla tutela della privacy. Il progetto è stato fondato da Jon von Tetzchner, cofondatore di Opera,...
Il codice sorgente del browser Mozilla Firefox è stato spostato dalla piattaforma Mercurial (strumento di gestione e controllo del codice sorgente libero e distribuito) a GitHub, una piattaforma ampiamente utilizzata per la gestione collaborativa...
Un noto gruppo di criminali informatici denominato Outlaw, noto anche come Dota, ha intensificato i suoi attacchi ai server GNU/Linux in una campagna globale. Il gruppo ha sfruttato password SSH deboli o predefinite per accedere ai...
Il 22 marzo 2025 ho presentato con entusiasmo l’articolo “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto“, che annunciava il mio nuovo progetto software nato per rendere più accessibile l’utilizzo di Arch Linux ai nuovi utenti. Ad...
Il 2 maggio 2025 il direttore finanziario di Mozilla, Eric Muhlheim, ha testimoniato nel processo che vede contrapporsi il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) contro Google LLC accusata di essere diventata monopolista...
Mozilla Thunderbird è una delle più popolari applicazioni open source per la gestione della posta elettronica, della rubrica, delle chat, dei feed di notizie e del calendario. Nata nel 2003 come progetto della Mozilla...
qBittorrent è uno dei client BitTorrent più apprezzati e utilizzati nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, grazie alla sua natura open source, alla ricchezza di funzionalità e alla compatibilità multi-piattaforma. Sviluppato in C++ e basata...
Firefox, il celebre browser web open source sviluppato da Mozilla, è stato aggiornato ed è stata resa disponibile la nuova versione Firefox 138, introducendo miglioramenti significativi in termini di sicurezza, usabilità e accessibilità. Disponibile...
ONLYOFFICE, leader globale nelle soluzioni di collaborazione sui documenti online, annuncia il lancio di DocSpace 3.1, una versione aggiornata del suo strumento innovativo progettato per semplificare la gestione documentale e migliorare il lavoro di...
Tor Browser è un browser web open source progettato per garantire la massima privacy e anonimato durante la navigazione su Internet, sfruttando un sistema chiamato onion routing (instradamento a cipolla). Questo sistema consiste nel...
Akamai (Akamai Technologies, Inc.), nota azienda specializzata in reti per la distribuzione di contenuti (CDN) e servizi cloud con sede a Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, è stata scelta come nuovo host ufficiale del...
I puristi del mondo GNU/Linux tendono a preferire browser completamente open source, come Firefox o Chromium, evitando strumenti proprietari come Google Chrome. Questa scelta riflette una filosofia radicata nell’importanza della trasparenza e della libertà...
Il 22 marzo 2025 ho presentato con entusiasmo la prima versione di “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto“, un aiuto pensato per semplificare l’utilizzo di Arch Linux per chi si avvicina a questo sistema operativo...
Mozilla Thunderbird è un client email open source sviluppato dalla Mozilla Foundation, la stessa organizzazione che ha creato il popolare browser Web Mozilla Firefox. Nato nel 2003 come alternativa ai client email proprietari, Thunderbird...
Mozilla Thunderbird è un client di posta elettronica libero e open-source sviluppato dalla Mozilla Foundation, distribuito sotto licenza MPL (Mozilla Public License). Nato nel 2004 come progetto parallelo al browser Web Mozilla Firefox, Thunderbird...
Mozilla Firefox è un browser web che gode di grande apprezzamento all’interno della comunità GNU/Linux, grazie alla sua aderenza ai principi del software libero e alla sua natura open source. È compatibile con i...
Il browser Vivaldi continua il suo impegno per la privacy degli utenti, annunciando l’integrazione nativa di Proton VPN. Questa novità permette agli utenti di proteggere la propria connessione e navigare in modo sicuro senza...