GIMP (GNU Image Manipulation Program) è uno degli editor di immagini open source più popolari e potenti, utilizzato da professionisti e appassionati in tutto il mondo. Distribuito sotto licenza GPL (GNU General Public License),...
I lettori del blog ricorderanno la copertura che abbiamo riservato agli ultimi, turbolenti anni della Free Software Foundation (FSF), segnati dal controverso allontanamento e dal successivo ritorno di Richard Stallman nel suo consiglio di...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
digiKam è un software open source, libero e multi-piattaforma per la gestione professionale delle fotografie. Distribuito sotto licenza GPL (GNU General Public License), digiKam è disponibile per sistemi operativi GNU/Linux, Windows e macOS, rendendolo...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve e rispettate, ha rilasciato la versione Debian 12.10 della sua serie stabile “Bookworm“. Questo aggiornamento, il 10° dalla pubblicazione iniziale di Debian 12, arriva dopo 3 mesi...
KDE Frameworks è una raccolta di librerie aggiuntive per Qt, un framework di sviluppo multipiattaforma utilizzato per creare applicazioni grafiche e non solo. Queste librerie offrono funzionalità avanzate che semplificano lo sviluppo di applicazioni...
Dash to Panel è una delle estensioni più popolari per l’ambiente desktop GNOME, con oltre 4 milioni di download. Questa estensione è amata dagli utenti perché ripristina una barra delle applicazioni (dock) permanente e...
LXD è un moderno gestore di contenitori di sistema sviluppato da Canonical, l’azienda dietro la distribuzione GNU/Linux Ubuntu. Progettato per offrire un’esperienza simile alle macchine virtuali ma con l’efficienza dei contenitori, LXD è ampiamente...
DXVK è uno strumento fondamentale per i giocatori su sistemi GNU/Linux che desiderano eseguire giochi progettati per Windows. Si tratta di un livello di traduzione basato su Vulkan, un’API (Application Programming Interface) grafica moderna,...
In questo video vi guiderò passo passo nell’installazione delle vecchie estensioni basate su Manifest V2 di popolari strumenti come uBlock Origin, NoScript, uMatrix e AdGuard all’interno del browser Brave. Queste estensioni, fondamentali per la...
Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux rinomata per la sua versatilità e per l’alto grado di personalizzazione che offre agli utenti. Fondata nel 2002 da Judd Vinet, Arch Linux si basa sulla filosofia KISS,...
Sei curioso di esplorare il mondo GNU/Linux ma non sai da dove cominciare? Allora il libro “Linux per Principianti” è la guida completa che ti porterà dalle basi ai comandi più avanzati, rendendo l’apprendimento di Linux un’esperienza piacevole...
GStreamer è un framework open-source, multi-piattaforma, progettato per creare applicazioni di streaming multimediale. La “G” iniziale si riferisce a GNOME, il progetto desktop per cui GStreamer è stato originariamente sviluppato, mentre “Streamer” richiama il...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Canonical ha recentemente svelato il nuovo sfondo di Ubuntu 25.04, nome in codice “Plucky Puffin“, che rappresenta un piccolo uccello marino noto per il suo coraggio e determinazione. Questo nuovo design è parte di...
Per anni, il mondo GNU/Linux è stata considerata una piattaforma marginale nel mondo dei videogiochi, principalmente a causa della sua scarsa compatibilità con i titoli commerciali più popolari. Tuttavia, grazie all’impegno di Valve, questa...
Fedora Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e innovative, sta già pianificando il futuro della sua versione 43, che potrebbe introdurre una delle modifiche più significative degli ultimi anni: il passaggio a RPM...
Le distribuzioni GNU/Linux rolling release rappresentano una scelta particolarmente interessante per gli utenti che desiderano accedere costantemente alle versioni più recenti del software, evitando la necessità di reinstallare periodicamente il sistema operativo. A differenza...
Dedico particolare attenzione ai browser Web per GNU/Linux, poiché li utilizzo regolarmente per le mie attività quotidiane online. Quando mi sono imbattuto in questa notizia, non ho potuto fare a meno di approfondirla immediatamente,...
I festeggiamenti con cui avevamo annunciato l’avvento di Lenovo Go S, la prima console da gioco basata su SteamOS ma non prodotta da Valve, stando a quanto riportano i dati del recente sondaggio pubblicato...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Dopo oltre un mese dal rilascio di Docker Desktop 4.38, è stata annunciata Docker Desktop 4.39, l’ultima versione della popolare piattaforma di sviluppo per la creazione, il test e la distribuzione di applicazioni containerizzate...
Dopo 6 mesi dall’uscita di, Samba, il noto software open-source per la condivisione di file e la gestione delle stampe tra diversi sistemi operativi, tra cui Windows e sistemi *nix tra cui GNU/Linux, ha...
È stato recentemente rilasciato PipeWire 1.4, un server multimediale molto diffuso in ambiente GNU/Linux, specializzato nella gestione dei flussi audio e video. È anche utilizzato di default per la gestione della telecamera nel browser...