Come al solito, il nostro ‘dittatore benevole‘ è al comando e decide quando e come mettere le mani nel kernel Linux, proprio come ha fatto di recente. DAMON (Data Access MONitor) è una soluzione...
Un nuovo episodio di tensione nello sviluppo del kernel Linux? Sì, ma è stato gestito. A questo punto, è noto che lo sviluppo del kernel Linux è un’impresa colossale portata avanti da migliaia di...
Linus Torvalds, figura centrale nello sviluppo del kernel Linux e punto di riferimento per la comunità delle distribuzioni GNU/Linux, ha recentemente annunciato il suo ritorno all’utilizzo di una tastiera meccanica con interruttori Cherry MX...
Negli ultimi anni, il kernel Linux ha continuato a supportare architetture hardware ormai considerate autentici pezzi da museo, come le CPU Intel 80486 (note anche come i486) e alcune delle prime CPU 586, entrambe...
Linus Torvalds ha recentemente espresso con la sua consueta franchezza un forte disappunto riguardo ai file system che implementano il supporto per il case-folding, ovvero la gestione di nomi di file e cartelle senza...
La storia del kernel Linux la conosciamo tutti, almeno a grandi linee. Nato dall’idea di Linus Torvalds, la scrittura del kernel Linux inizialmente prese ispirazione dal sistema operativo Minix, sviluppato da Andrew Tanenbaum per...
Qualche anno fa mi sono imbattuto in Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi) di Linus Torvalds che mi ha catturato fin dalle prime pagine. Ho trovato affascinante il racconto che...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
Il kernel Linux 6.14 è stata rilasciata ufficialmente ieri, lunedi 24 marzo 2025, con un giorno di ritardo rispetto alle attese che lo aspettavano per domenica. Questa versione introduce una serie di miglioramenti significativi...
Recentemente, all’interno del kernel Linux, si è verificata una controversia relativa all’utilizzo di Rust per le API di mappatura DMA (Direct Memory Access). Questa disputa è emersa in parte a causa delle obiezioni espresse...
Nuova puntata nella lunga vicenda dell’adozione di Rust come nuovo linguaggio di sviluppo del kernel Linux che stiamo raccontando in questi mesi. Dopo l’aspra presa di posizione da parte di Christoph Hellwig che si...
La discussione sulla mail-list del kernel Linux riguardo all’utilizzo del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a generare dibattiti. Linus Torvalds ha evitato in gran parte di partecipare alle discussioni in...
Non più tardi di una settimana fa avevamo raccontato di come, tra le numerosissime novità che ci saranno nel kernel Linux 6.14, fosse stato predisposto l’ambiente necessario a poter vedere il primo driver scritto...
Lo scorso 20 gennaio, puntuale e come sempre di domenica, Linus Torvalds ha pubblicato la nuova versione del kernel Linux, la versione 6.13. L’uscita sulla carta è stata tranquilla, ma non per tutti. Pochi giorni...
Il kernel Linux 6.13 è stato ufficialmente rilasciato ieri 19 gennaio 2025, portando con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa versione del kernel Linux introduce un’importante novità: il supporto per...
Un cambiamento apportato al kernel Linux 6.13, attualmente in fase di sviluppo, da un ingegnere di Microsoft ha generato notevoli problemi all’ultimo minuto, modificando il codice x86_64 del kernel Linux senza la dovuta autorizzazione....
Era il lontano 2017 quando pubblicavamo l’articolo dal titolo Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget! nel quale raccontavamo della passione per i gadget elettronici da parte del creatore di...
La questione è talmente recente che non ha bisogno di essere riassunta, ma la sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct del kernel Linux ha molto a che vedere con...
Linus Torvalds, il “Dittatore Benevolo” di Linux, ha recentemente lanciato una nuova e accesa critica contro i livelli di funzionalità della microarchitettura x86_64, definendoli una “spazzatura completamente difettosa” che “deve morire”. Così, tanto per...
La situazione riguardante Bcachefs e il suo futuro nel kernel Linux è diventata incerta dopo che le modifiche proposte per la versione 6.13 sono state sospese a causa di questioni legate al Codice di Condotta (CoC) del kernel Linux. Kent...
Con l’accettazione della richiesta di rimozione del supporto per ReiserFS nel prossimo kernel Linux 6.13, avvenuta per mano di Linus Torvalds, è evidente che questo file system è ormai considerato più un artefatto storico che uno...
Linus Torvalds ha annunciato la disponibilità del kernel Linux 6.12, l’ultima versione stabile che introduce numerose nuove funzionalità e miglioramenti. Novità della versione 6.12 del kernel Linux Tra i principali aggiornamenti nel nuovo kernel...
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel...