Slimbook, un’azienda spagnola fondata nel 2015 con l’obiettivo di diventare leader nel mercato dei computer GNU/Linux, ha recentemente lanciato Cube, un server compatto in formato NAS (Network Attached Storage) progettato per piccole e medie...
PeaZip, un’utilità versatile per la gestione degli archivi, ha recentemente lanciato la sua versione PeaZip 10.2, introducendo una serie di miglioramenti significativi che ottimizzano l’esperienza utente su tutte le piattaforme supportate. Questo software libero...
InfoCert, la società di certificazione digitale del gruppo Tinexta molto conosciuta in italia per via dei suoi servizi offerti come lo Spid e la firma digitale, ha subito un attacco informatico che ha portato...
Wubuntu è una distribuzione GNU/Linux che si propone di offrire un’esperienza simile a quella di Windows, ma ha recentemente sollevato preoccupazioni all’interno della comunità del software libero. Inizialmente, Wubuntu sembrava una scelta interessante per...
Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non...
L’altro giorno mi è capitato di rimuovere per sbaglio molti files importanti. Cercando su internet ho trovato 2 progetti già parte dei repository software di Debian: safe-rm Questo tool fornisce un wrapper per il...
La scorsa settimana Daniel Stenberg, creatore e manutentore di curl, il software open-source più utilizzato al mondo (o che ci va molto vicino), ha raccontato un nuovo record relativo a questo importante progetto: con...
I ricercatori di Elastic Security Labs hanno recentemente scoperto un nuovo e sofisticato malware per sistemi Linux, denominato PUMAKIT. Questo malware si distingue per l’uso di tecniche avanzate di occultamento e metodi unici di...
Nuova fumata nera per Chat Control, il controverso strumento proposto l’11 maggio 2022 dalla Commissaria Europea per gli affari interni Ylva Johansson il cui scopo dichiarato è quello di prevenire gli abusi sessuali online sui...
Le chiamate di spam sono una vera piaga per molti di noi. Che si tratti di offerte commerciali, sondaggi indesiderati o proposte improbabili, robocall e quant’altro… ricevere queste telefonate è fastidioso e spesso intrusivo....
Dopo l’articolo che annunciava la scoperta di Bootkitty, pubblicato su questo blog qualche giorno fa, ecco un articolo più tecnico che ne esplica le modalità di funzionamento nei dettagli. Vi ricordate di LogoFAIL? È una...
Ubuntu Touch è il sistema operativo mobile che rispetta la privacy e la libertà degli utenti, sviluppato dalla comunità UBports. Solo 3 settimane dopo il Ubuntu Touch 20.04 OTA-6, UBports ha appena annunciato il rilascio...
Una recente scoperta ha scosso il panorama della cibersecurity: i ricercatori hanno identificato il primo bootkit UEFI specificamente progettato per sistemi Linux, denominato Bootkitty dai suoi creatoridai suoi creatori che si fanno chiamare BlackCat....
Qualys ha pubblicato uno studio che mostra 5 problemi di privilege escalation relativi a needrestart, uno strumento che verifica se i servizi devono essere riavviati dopo aggiornamenti di librerie o pacchetti, utilizzato di default in Ubuntu (nota bene, nelle versioni...
In un cambiamento audace e inaspettato, OpenWrt ha annunciato una modifica significativa: il gestore di pacchetti OPKG, ampiamente riconosciuto e utilizzato nella comunità OpenWrt, è stato recentemente sostituito dal gestore APK. È fondamentale chiarire...
Creare una password complessa è un aspetto cruciale della sicurezza digitale, ma la realtà dimostra che molte persone continuano a scegliere password incredibilmente semplici. Secondo l’ultimo rapporto annuale di NordPass, in collaborazione con NordStellar,...
Il panorama della programmazione software sta cambiando, e le agenzie governative statunitensi stanno spingendo per un’evoluzione fondamentale nel modo in cui vengono sviluppati i programmi. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il...
OpenPaX è una patch open source del kernel Linux sviluppata da Edera progettata per rafforzare la sicurezza dei sistemi GNU/Linux. Fornendo soluzioni per errori di sicurezza della memoria, OpenPaX protegge dalle vulnerabilità applicando rigide...
Linus Torvalds, il padre di Linux e noto come il “Dittatore Benevolo”, è rinomato per le sue opinioni schiette e lapidarie. Negli ultimi tempi, sembra avere la “luna di traverso” per diversi motivi, tra...
Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI), sono aumentati anche i casi di disinformazione e plagio dei lavori delle persone. Alcuni dei nomi più noti nel campo sono stati portati in tribunale per questo motivo, e...
Qualche giorno fa vi avevo riportato una notizia riguardante una modifica dell’SDK di Bitwarden che rendeva il client desktop non più software libero. Bene, ora ci sono degli sviluppi positivi a riguardo. Gli sviluppatori...
OpenSSL 3.4 è stata rilasciata come un significativo aggiornamento di questa libreria software open source, multi-piattaforma e libera, utilizzata per garantire comunicazioni sicure su reti di computer per applicazioni e siti web. Questo aggiornamento...
Tor Browser 14.0 è ufficialmente disponibile per il download dal sito web del Tor Project. Questa ultima versione stabile, basata su Firefox 128 ESR (Extended Support Release), che garantisce aggiornamenti di sicurezza e stabilità...
Bitwarden è un gestore di password open source, libero e multi-piattaforma rilasciato sotto la licenza AGPLv3 (Affero General Public License versione 3). Consente di creare, memorizzare e gestire in modo sicuro password, credenziali e...