Geany è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) open source, noto per la sua leggerezza e rapidità, basato su GTK (GIMP Toolkit). È progettato per fornire un ambiente di sviluppo efficiente con un’ampia gamma...
KDE Frameworks è una raccolta di oltre 70 librerie aggiuntive per Qt, che forniscono funzionalità comunemente necessarie alle applicazioni KDE e al desktop Plasma di KDE. Queste librerie sono progettate per essere modulari e...
Sublime Text è un editor di codice sorgente molto apprezzato e utilizzato da programmatori e sviluppatori di tutto il mondo per la sua velocità, semplicità e possibilità di personalizzazione. Nato nel 2008, questo software...
Rust è un linguaggio di programmazione di sistema open source e moderno, progettato per offrire sicurezza nella gestione della memoria e alte prestazioni. L’obiettivo principale di Rust è consentire agli sviluppatori di scrivere codice...
KDE Frameworks è una raccolta di oltre 80 librerie aggiuntive pensate per estendere le funzionalità offerte da Qt, il noto framework multi-piattaforma per lo sviluppo di interfacce grafiche e applicazioni. Queste librerie forniscono soluzioni...
Redis è un sistema di gestione di strutture dati in memoria, estremamente popolare per la sua velocità e versatilità. Ideale per caching, gestione di sessioni, analisi in tempo reale e sistemi di messaggistica, Redis...
KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software progettati per estendere le capacità di Qt, il toolkit grafico su cui si basano molte applicazioni KDE. Questi framework, distribuiti sotto licenza GNU LGPL...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
KDE Frameworks è una raccolta di librerie aggiuntive per Qt, un framework di sviluppo multipiattaforma utilizzato per creare applicazioni grafiche e non solo. Queste librerie offrono funzionalità avanzate che semplificano lo sviluppo di applicazioni...
È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio...
Godot, il noto motore di gioco open-source e multi-piattaforma, ha appena pubblicato la versione Godot 4.4, che introduce numerose migliorie significative per l’esperienza di sviluppo e l’esecuzione dei progetti. Questo aggiornamento è particolarmente ricco...
Intel ha recentemente pubblicato i risultati della sua indagine annuale sugli sviluppatori open-source per il 2024, offrendo una visione approfondita sulla salute dello sviluppo open-source. Questa indagine ha rivelato diversi trend interessanti all’interno della...
Recentemente, all’interno del kernel Linux, si è verificata una controversia relativa all’utilizzo di Rust per le API di mappatura DMA (Direct Memory Access). Questa disputa è emersa in parte a causa delle obiezioni espresse...
Nuova puntata nella lunga vicenda dell’adozione di Rust come nuovo linguaggio di sviluppo del kernel Linux che stiamo raccontando in questi mesi. Dopo l’aspra presa di posizione da parte di Christoph Hellwig che si...
La discussione sulla mail-list del kernel Linux riguardo all’utilizzo del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a generare dibattiti. Linus Torvalds ha evitato in gran parte di partecipare alle discussioni in...
Il dibattito sull’uso del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a infiammare la comunità. Christoph Hellwig, manutentore del sottosistema DMA (Direct Memory Access) e di altre aree del kernel Linux, ha...
KDE Frameworks 6.11 è ora disponibile, portando con sé una serie di correzioni di bug, ottimizzazioni e nuove funzionalità per gli sviluppatori che lavorano con Qt. Questa versione, rilasciata a poco più di un...
Non più tardi di una settimana fa avevamo raccontato di come, tra le numerosissime novità che ci saranno nel kernel Linux 6.14, fosse stato predisposto l’ambiente necessario a poter vedere il primo driver scritto...
Il kernel Linux ha raggiunto un traguardo significativo, superando i 40 milioni di righe di codice sorgente. Questo straordinario risultato è il frutto dell’impegno e della dedizione di innumerevoli sviluppatori che contribuiscono attivamente allo...
SDL (Simple DirectMedia Layer), una libreria open-source e multi-piattaforma scritta principalmente in linguaggio C e progettata per semplificare lo sviluppo di applicazioni multimediali e giochi, ha recentemente annunciato la versione SDL 3.2. Questa versione...
I tempi sono cambiati. Bella scoperta, direte voi, però cerchiamo di motivare l’incipit banale, parlando di AI e partendo da questo articolo di DevClass.com nel quale, come tante volte abbiamo raccontato nell’ultimo anno, si...
Un cambiamento apportato al kernel Linux 6.13, attualmente in fase di sviluppo, da un ingegnere di Microsoft ha generato notevoli problemi all’ultimo minuto, modificando il codice x86_64 del kernel Linux senza la dovuta autorizzazione....
Il team di sviluppo di KDE ha recentemente annunciato la nuova versione KDE Frameworks 6.10, come nuovo aggiornamento mensile di questa raccolta di oltre 70 librerie aggiuntive per Qt, che offre miglioramenti significativi sia...
Il mondo in cui viviamo è un mondo social. Questa realtà riguarda tutto il vissuto quotidiano. Non solo i famosi Like di Facebook o Instagram, ma anche piattaforme come Linkedin ormai sono vere e proprie...