Rilasciata la versione Qt 6.7 con miglioramenti significativi
Qt è una popolare suite software multi-piattaforma utilizzata per creare interfacce utente grafiche (GUI) per cose come applicazioni e ambienti desktop.
Molto probabilmente te ne sei imbattuto mentre utilizzavi una qualsiasi delle popolari distribuzioni o applicazioni Linux su Linux, Windows e macOS, senza nemmeno renderti conto che quello che stai usando è stato reso possibile con Qt.
Detto questo passiamo all’argomento in questione. Gli sviluppatori di Qt hanno introdotto una nuova versione, Qt 6.7, con molti miglioramenti.
Qt 6.7: Cosa aspettarsi?
Questo il video di presentazione:
Poiché si tratta di una versione ricca di sorprese arrivata poco prima dell’imminente rilascio di Qt 6.8 LTS, ci concentreremo sui punti salienti:
- Esteso il supporto della piattaforma
- Migliorati i caratteri e le icone
- Migliorati anche i grafici Qt
Esteso il supporto della piattaforma
Qt 6.7 offre il supporto per le build più recenti di vari sistemi operativi su tutte le piattaforme. Ora è disponibile il supporto per macOS 14, iOS 17 e Windows 11 23H2.
Sul lato Linux, è disponibile il supporto per Android 14, Red Hat Enterprise Linux 9.2, OpenSUSE Leap 5.15 e SUSE Linux Enterprise Server 15.
Per Ubuntu, l’ultima versione supportata è ancora la versione Ubuntu 22.04 LTS perché la 24.04 LTS non è ancora disponibile.
Puoi fare riferimento alla pagina delle piattaforme supportate per maggiori informazioni.
Caratteri e icone migliori
Con questa versione, Qt ora dispone del supporto per i caratteri variabili, che consente di combinare varie interpretazioni dello stesso carattere tipografico in un unico file di caratteri, consentendo alle applicazioni di selezionare qualsiasi valore per “peso” o “corsività”.
Inoltre, anche le icone hanno beneficiato del lavoro sui font, con Qt che ora supporta le librerie di icone native.
Per ulteriori informazioni specifiche sui caratteri, puoi fare riferimento al blog di Eskil.
Migliori Grafici Qt
Qt Graphs su Qt 6.7 include nuovi grafici a barre, a linee e a dispersione 2D; questi si uniscono alle visualizzazioni 3D esistenti già disponibili dalla versione precedente.
Inoltre, i grafici appena introdotti funzionano con le animazioni/effetti Qt Quick, supportano i temi e si integrano con le API di interazione basate sul gestore.
Tuttavia, devi tenere presente che Qt Graphs è ancora in fase di sviluppo e, di conseguenza, viene offerto come anteprima tecnologica nella versione Qt 6.7. Gli sviluppatori si aspettano che sia necessario fare ulteriore lavoro prima del rilascio di Qt 6.8 LTS.
Altri cambiamenti e miglioramenti
Ci sono anche alcuni altri cambiamenti degni di nota:
- Supporto iniziale per C++ 20.
- Vari miglioramenti a Qt SVG.
- Supporto per incorporare finestre native in una scena Qt Quick
- Introduzione di 3 nuove classi per casi d’uso specifici di REST.
- Inclusione di QNativeInterface::QWaylandScreen per il client Wayland su Linux.
- Gli esempi e le app demo inclusi con Qt sono stati aggiornati con un’interfaccia utente e un codice migliorati; ci sono anche alcuni nuovi esempi.
Quello che hai letto sopra era solo la punta dell’iceberg. Ti consiglio vivamente di leggere attentamente il blog dell’annuncio e le note di rilascio per saperne di più su questa versione.
Scarica Qt 6.7
Ovviamente si tratta di un software dedicato agli sviluppatori e non destinato all’uso da parte degli utenti finali, quindi, se vuoi vederlo in azione, dovrai aspettare che le tue applicazioni o ambienti desktop preferiti lo implementino.
Ma gli sviluppatori interni possono visitare il sito Web ufficiale o la pagina del proprio account Qt per iniziare con questa nuova versione di Qt.
Fonte: https://www.qt.io/blog/qt-6.7-released
Fonte: https://news.itsfoss.com/qt-6-7-release/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
10 risposte
[…] 40 KDE, che presenta il nuovissimo ambiente desktop Plasma 6 nella ultima versione 6.0.4 basato su Qt 6.7 e accompagnato da KDE Frameworks 6.1.0 e dalle applicazioni di KDE Gear […]
[…] a utilizzare Qt 5 e KDE Frameworks 5 e il lavoro per portare il lettore musicale sui più recenti Qt 6 e KDE Frameworks 6, dicono gli sviluppatori, inizierà presto. Così affermano gli […]
[…] versione presenta un desktop KDE Plasma più intuitivo, applicazioni aggiornate che supportano Qt6 e vari aggiornamenti di […]
[…] un altro punto saliente è la re-implementazione della funzionalità di acquisizione audio in Qt6, che offre agli utenti maggiore flessibilità nella gestione delle registrazioni audio. Anche i […]
[…] nuova versione VirtualBox 7.1 Beta introduce anche un’interfaccia utente basata su Qt 6. Questa moderna GUI offre 2 diverse modalità utente: una modalità base per principianti con […]
[…] 9 agosto, ha rilasciato KDE Frameworks 6.5.0, espandendo la sua raccolta di librerie aggiuntive per Qt che raggiungono quota 72 e migliorando le funzionalità disponibili per gli sviluppatori su diverse […]
[…] aggiornamenti più significativi in Calligra 4.0 riguardano la transizione completa di Calligra a Qt6 e KF6, nonché una revisione radicale della sua interfaccia […]
[…] LXQt a 2.0LXQt in Fedora 41 sarà aggiornato alla versione LXQt 2.0, che porta l’intero desktop a Qt 6 e aggiunge supporto sperimentale per […]
[…] delle funzionalità esistenti. Con oltre 500 correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni da Qt 6.7, il codice esistente funzionerà meglio senza cambiare una sola riga. Su macOS, le applicazioni Qt […]
[…] destinato all’architettura arm64 di Apple Silicon. Questo pacchetto sfrutta il framework Qt6 6.7.2, il framework KDE 6.7.0 e FFmpeg 6.1, facilitando così la riproduzione di contenuti […]