Da decenni, Linux e BSD rappresentano 2 rami dominanti ma fondamentalmente diversi del mondo dei sistemi operativi Unix-like. Mentre le distribuzioni Linux, come Debian, Ubuntu e Fedora, hanno conquistato l’ecosistema open source, i sistemi...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve e rispettate, ha rilasciato la versione Debian 12.10 della sua serie stabile “Bookworm“. Questo aggiornamento, il 10° dalla pubblicazione iniziale di Debian 12, arriva dopo 3 mesi...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Il progetto Debian, esempio limpido dell’applicazione di principi democratici all’open-source, è immenso. La distribuzione prodotta dal progetto, quella Debian GNU/Linux che, oltre ad essere una delle più antiche distribuzioni GNU/Linux, è ad oggi la base di...
Proseguendo un trend ormai consolidato, anche il Team Debian ha annunciato oggi che il Debian Publicity Team cesserà di pubblicare su X, la piattaforma social media precedentemente nota come Twitter. Questa decisione è il...
Il mondo degli smartphone GNU/Linux sta per essere rivoluzionato da un nuovo dispositivo che promette di superare tutti i limiti attuali: Liberux NEXX. Questo smartphone rappresenta un punto di svolta nel panorama dei dispositivi...
La comunità Debian ha annunciato ufficialmente le date chiave per il processo di congelamento della prossima versione, Debian 13 “Trixie”, che dovrebbe essere rilasciata a metà del 2025. Inoltre, è stato svelato il nome...
La recente versione del kernel Linux 6.13 ha acceso l’entusiasmo della comunità open source, ma come spesso accade, i repository software ufficiali di Debian non includono le ultime novità. Questo ritardo è dovuto alla...
La distribuzione GNU/Linux Debian 12, conosciuta con il nome in codice “Bookworm“, ha rilasciato ieri, 11 gennaio 2025, il suo 8° aggiornamento di manutenzione, la versione Debian 12.9. Sì, 8°, perché Debian 12.3 non è...
Il Progetto Debian ha annunciato l’ultimo giorno dell’anno 2024 la disponibilità della prima versione alpha dell’installer (programma di installazione) per la prossima serie di sistemi operativi Debian 13 “Trixie”, prevista per il rilascio nel...
L’anno 2024 ha segnato un periodo di notevoli sviluppi nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, e il 2025 si preannuncia ancor più ricco di novità. In questo articolo, esaminiamo 4 distribuzioni GNU/Linux che stanno suscitando...
Debian ha annunciato Ceratopsian come tema predefinito per Debian 13 “Trixie”, la prossima versione stabile della distribuzione Debian prevista in uscita il prossimo anno. Questo tema, creato da Elise Couper, è stato selezionato tramite...
Al termine di un mese fatto di notizie non troppo incoraggianti per quanto riguarda l’open-source, proviamo ad alleggerire i toni parlando della prossima release di Debian, la 13, che verrà chiamata Trixie ed uscirà,...
La versione Debian 13 “Trixie” è attesa per la metà del 2025. Anche se le date ufficiali di “freeze” (congelamento) non sono ancora state comunicate, i preparativi per il lancio della nuova versione sono già in...
La notizia della morte del francese Jérémy Bobbio, noto nel mondo del software libero come Lunar, rappresenta una grande perdita per la comunità di Debian e del progetto Tor. Lunar, scomparso l’8 novembre 2024,...
Il Progetto Debian ha ufficialmente annunciato il rilascio del 7° aggiornamento della sua serie stabile Debian 12 “Bookworm”, avvenuto il 10 giugno 2024. Sì, 7° aggiornamento perché Debian 12.3 non è mai stata rilasciata a...
Il progetto eLxr Pro Linux è una distribuzione GNU/Linux open-source di livello enterprise, introdotta nel luglio 2024 e derivata da Debian, sviluppata, stando a quello che dice la sua pagina “per affrontare le sfide specifiche delle...
Tra le caratteristiche principali della distribuzione Debian GNU/Linux (questo il nome completo che andrebbe sempre utilizzato) vi è certamente quella della disponibilità dei software. È raro infatti che per un programma open-source, seppur magari...
Lo sviluppatore Debian Thomas Lange ha introdotto per la prima volta il suo software FAI (Fully Automatic Installation) nel 1999. FAI è uno strumento per l’installazione personalizzata e non presidiata di Linux su uno o più...
Il Progetto Debian ha annunciato il rilascio di Debian 12.7, l’ultimo aggiornamento della serie Debian 12 “Bookworm”. Questi aggiornamenti di manutenzione consistono in correzioni di bug e patch di sicurezza. Debian 12.7 arriva appena...
Una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate e ampiamente utilizzata, Debian, ha effettuato la transizione della sua versione Debian 11 “Bullseye”, dagli aggiornamenti di sicurezza regolari, il cui supporto è garantito per 3 anni, a...
Dal 28 luglio al 4 agosto 2024 si è svolta a Busan, in Corea del Sud la 25° conferenza Debian che tutti conoscono come DebConf, il momento annuale che contributori, sviluppatori e maintainer usano per...
Ieri, sabato, è stata rilasciata la nuova versione di aggiornamento Debian 12.6 “Bookworm” come nuovo rilascio di manutenzione della serie Debian 12 “Bookworm” uscita circa un anno fa, nel giugno 2023. Questo nuovo rilascio segue il...
Come abbiamo ampiamente raccontato giugno segnerà la fine di CentOS 7 e se è vero che le conseguenze delle scelte di quanti non si sono ancora predisposti alla migrazione le si misurerà nel lungo termine, già...