Il team di KiCad evidenzia gravi limitazioni di Wayland, tra cui problemi di controllo delle finestre e crash, esortando gli utenti a rimanere con i desktop X11 per una maggiore affidabilità. KiCad è da...
Il team di sviluppo di KiCad ha annunciato la nuova versione del suo software di progettazione elettronica: KiCad 9. Questa versione è ricca di nuove funzionalità, miglioramenti significativi e centinaia di correzioni di bug....
Sono entusiasta di annunciare il lancio del mio nuovo sito web, PC Fai da Te! 🌐 Il sito, disponibile all’indirizzo pcfaidate.it, è dedicato a tutti gli appassionati di tecnologia e fai-da-te che desiderano progettare, costruire,...
Qualche mese fa ho presentato la ZimaBoard, una scheda server a basso costo progettata per creatori, appassionati di tecnologia e sviluppatori, e oggi vi presento la sorella maggiore ZimaBlade. La ZimaBoard e la ZimaBlade sono entrambe soluzioni di...
Quando acquisti una scheda audio USB, tieni presente che non tutti i dispositivi che trovi online avranno il supporto per Linux. Sebbene le schede audio godano di un ampio supporto per Linux, alcuni produttori...
Dell’associazione OSHWA, acronimo che sta per Open source Hardware Association, ne parliamo da tempo. Fondata nel 2012 con l’intento di promuovere e sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’hardware open source, mediante una piattaforma per le...
Nell’era digitale dove online si trova di tutto ed anche di più, il concetto di risparmio ha assunto una nuova dimensione. Ormai tutti i negozi online offrono sconti e offerte in continuazione in una...
Tempo di grandi novità in casa Raspberry Pi, la cui azienda ha annunciato in pompa magna la quotazione in borsa, celebrando con questa foto il momento: La borsa in cui l’azienda è stata quotata è quella...
Gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a società come Intel e Qualcomm di vendere chip utilizzati per computer portatili e telefoni a Huawei Technologies. La notizia, riportata da Reuters, arriva a...
A dire il vero è uno dei giorni poiché ci sono altri enti che propongono altre date. Il fatto è che, per qualche ragione, la Digital Freedom Foundation ha deciso nel 2012 che il 3°...
Il concetto di Server domestico o casalingo, in inglese conosciuto come HomeLab, sta diventando popolare tra i maker, smanettoni e appassionati di tecnologia. Dal cloud personale al server multimediale fino alla domotica, un Server...
KiCad è una suite di software libero per l’automazione della progettazione elettronica (EDA – Electronic Design Automation). Facilita la progettazione e la simulazione di hardware elettronico per la produzione di PCB (Printed Circuit Board). È dotato di un...
Tutti i computer fissi o portatili utilizzano la memoria RAM (Random Access Memory o memoria ad accesso casuale) per archiviare i dati a breve termine di cui necessitano per funzionare. Con l’evoluzione dei computer...
Nell’articolo “In India, RISC-V Is the New Linux” apparso su FossForce si parla per l’appunto di RISC-V e di come il governo indiano stia cercando di porlo alla base delle scelte tecnologiche dello stato. RISC-V è...
Questo articolo è un aggiornamento di un precedente che puoi vedere qui sotto e che ti consiglio di leggere: La risposta a questa domanda dipende dalle tue esigenze e aspettative ma la risposta è...
Alcuni processori Threadripper serie 7000 contengono fusibili che si bruciano permanentemente quando il processore viene overcloccato. L’overclocking è una pratica che moltissimi giocatori fanno col proprio PC, principalmente per avere un vantaggio competitivo. Un...
Il 7 febbraio del 2022, ormai quasi 2 anni fa, avevo messo online il mio progetto di assemblaggio di PC a partire da componenti disponibili sul sito Amazon. L’ho chiamato “Crea il tuo PC”...
In linguaggio tecnico, la scheda grafica è un dispositivo elettronico progettato per la creazione di immagini in un frame buffer, destinato all’output su un monitor. Le schede grafiche moderne hanno al loro interno una GPU (Graphics Processing Unit)...
Valve ha rilasciato oggi ufficialmente il palmare da gioco Steam Deck OLED basato su Linux che offre uno schermo più grande con supporto HDR (High Dynamic Range), una batteria più grande che dura più...
La RAM è un componente fondamentale di qualsiasi computer e le sue caratteristiche di velocità, latenza e capacità stabiliscono il livello del PC. Inoltre, come accade quando si sostituisce un disco rigido con un SSD, qualsiasi miglioramento...
Dopo diverse settimane di duro lavoro da parte degli sviluppatori LibrePCB nell’RC1 di “LibrePCB 1.0”, è stata finalmente annunciata la notizia del lancio della versione stabile di questo software per l’automazione della progettazione PCB. Tra le...
Micron Technology è un’azienda americana specializzata nella produzione di memorie e soluzioni di storage, ed è uno dei “big player” nell’industria delle memorie e ha una presenza globale con uffici e impianti di produzione...
La Raspberry Pi Foundation ha annunciato il rilascio del nuovo Raspberry Pi 5, con preordine disponibile da oggi e spedizione programmata per fine ottobre. Il modello base sarà equipaggiato con 4 GB di RAM...
Questo articolo è una dimostrazione di come una Intelligenza Artificiale, in breve AI all’inglese, come Bard di Google possa semplificare il processo di analisi delle anomalie del mio PC, ormai anzianotto. Il tutta inizia...