La risposta è Garuda Linux! Garuda Linux è l’ennesima distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, nota per la sua attenzione all’estetica, alla facilità d’uso e alle prestazioni, particolarmente rivolta ai videogiocatori. Offre diversi ambienti...
Nitrux è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire un ambiente desktop moderno, innovativo e altamente personalizzabile. Si distingue per l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e soluzioni su misura, garantendo un’esperienza utente curata...
Offensive Security ha annunciato la disponibilità di Kali Linux 2025.2, il secondo aggiornamento del 2025 per questa distribuzione GNU/Linux dedicata al penetration testing e alla sicurezza informatica etica. Kali Linux è una delle distribuzioni...
Rocky Linux è una distribuzione GNU/Linux nata con l’obiettivo di fornire una piattaforma stabile e sicura, completamente compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Questo progetto è stato avviato come risposta alla decisione di...
Ubuntu 25.10, conosciuta anche con il nome in codice “Questing Quokka”, segna un passo significativo nell’evoluzione delle distribuzioni GNU/Linux. Canonical, l’azienda dietro Ubuntu, ha annunciato l’intenzione di rimuovere la sessione GNOME basata su Xorg...
Alt Linux Server è una distribuzione GNU/Linux sviluppata principalmente in Russia, progettata per ambienti server e basata sulla piattaforma ALT 11. Oltre alla versione server, è disponibile anche la versione desktop, ALT Linux 11.0...
Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, nota per la sua facilità d’uso e stabilità. È particolarmente apprezzata sia dai principianti che dagli utenti esperti, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla...
Dopo 5 anni dal loro rilascio, le versioni di Linux Mint 20.x, che includono le versioni 20, 20.1, 20.2 e 20.3, hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita, indicata con il termine...
EndeavourOS è una distribuzione GNU/Linux impressionante, sia per la sua facilità d’uso che per la sua potenza, grazie alla sua base Arch Linux. Questa distribuzione olandese è stata progettata per soddisfare sia i nuovi...
Rocky Linux è una distribuzione GNU/Linux nata come alternativa libera a Red Hat Enterprise Linux (RHEL), una delle distribuzioni più utilizzate in ambito aziendale. Il progetto è stato avviato per fornire una piattaforma stabile...
/e/OS è una distribuzione GNU/Linux per dispositivi mobili basata su Android, progettata per offrire un’esperienza d’uso moderna e funzionale, eliminando la dipendenza dai servizi Google e puntando tutto su privacy e controllo dei dati...
Oracle Linux è una distribuzione GNU/Linux sviluppata da Oracle Corporation, progettata per essere completamente compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Questa distribuzione è nota per la sua stabilità e sicurezza, rendendola una scelta...
Ubuntu Touch è un sistema operativo mobile basato su Ubuntu, progettato per funzionare su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Sviluppato dalla UBports Foundation, questo sistema operativo è una variante di Ubuntu, una delle...
OpenMamba è una distribuzione GNU/Linux italiana indipendente che utilizza gli strumenti di pacchettizzazione di Fedora e offre una scelta tra gli ambienti desktop KDE Plasma e LXQt. Questa distribuzione GNU/Linux per desktop è in...
AxOS è una distribuzione GNU/Linux francese che si distingue per la sua attenzione all’efficienza e alla personalizzazione dell’ambiente desktop. Basata su Arch Linux, AxOS è progettata per offrire un’esperienza utente pulita e altamente configurabile,...
PorteuX è una distribuzione GNU/Linux portatile, modulare e immutabile, basata su Slackware, una delle più longeve e rispettate distribuzioni del panorama libero. Nata come evoluzione delle idee alla base di Slax e Porteus, PorteuX...
CachyOS è una distribuzione GNU/Linux derivata da Arch Linux, progettata per offrire prestazioni elevate, facilità d’uso e un’esperienza moderna sia su PC desktop che su dispositivi portatili. La distribuzione si distingue per l’adozione di...
Alpine Linux è una distribuzione GNU/Linux indipendente, orientata alla sicurezza e alla leggerezza, basata sulla libreria C standard musl e sulla suite software BusyBox, che fornisce diverse utilità Unix in un unico file eseguibile....
Ubuntu 20.04 LTS (Focal Fossa) ha ufficialmente concluso il suo ciclo di supporto standard il 29 maggio 2025, entrando nella fase di Extended Security Maintenance (ESM). Cosa significa questo per gli utenti? E quali...
Dopo aver recensito e scritto una mini guida post-installazione per Rocky Linux 9, ho deciso di fare lo stesso con AlmaLinux 10, una delle prime derivate disponibili della nuova release di Red Hat Enterprise Linux 10....
Tails (The Amnesic Incognito Live System) è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian progettata per garantire anonimato e riservatezza durante l’utilizzo del computer. L’ultima versione stabile, Tails 6.16, è stata pubblicata con importanti aggiornamenti...
La scorsa settimana, in concomitanza con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 10 al summit di Boston, numerosi blog delle distribuzioni GNU/Linux Enterprise hanno annunciato il supporto per la nuova architettura RISC-V, di...
KaOS Linux è una distribuzione GNU/Linux indipendente, focalizzata sull’offrire un ambiente moderno, stabile e ottimizzato attorno al software KDE (K Desktop Environment, Ambiente Desktop K). Nata nel 2013, KaOS si distingue per la scelta...
AlmaLinux, nato nel 2021 come risposta alla trasformazione di CentOS in CentOS Stream, si è affermato rapidamente come una distribuzione GNU/Linux stabile, sicura e compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Gestita dalla AlmaLinux...