Rilasciata Ultramarine Linux 40

Ultramarine Linux 40

Dopo 6 mesi dalla precedente versione 39, è stata rilasciata Ultramarine Linux 40 “Lost Umbrella”, passando ad un nuovo schema di nome in codice e apportando molti cambiamenti.

Ultramarine Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora e rivolta agli utenti desktop, realizzata per fornire una piacevole esperienza fin da subito e realizzata sul desktop Budgie come versione principale.

Come si distingue Ultramarine Linux da Fedora o Fedora Budgie Spin? In breve, presenta alcuni repository di pacchetti aggiuntivi abilitati per impostazione predefinita, come RPM Fusion, Terra e codec multimediali. Quindi, a differenza dell’esperienza Fedora, ottieni subito alcuni componenti extra preinstallati e pronti per l’uso.

Novità di Ultramarine Linux 40

Ultramarine Linux 40 integra il kernel Linux 6.8 ed è basata su Fedora 40. Il rilascio ha subito ritardi iniziali dovuti a problemi di installazione, spingendo il team a offrire aggiornamenti anticipati per gli utenti esistenti.

Inoltre, purtroppo, Ultramarine Linux 40 segna la fine della sua edizione Pantheon. Questa decisione arriva sulla scia di un crescente onere di manutenzione e di una base di utenti in calo, che hanno reso insostenibile il continuo supporto della edizione Pantheon.

Purtroppo non è disponibile un percorso di aggiornamento per gli utenti esistenti dall’edizione Pantheon alla nuova edizione Ultramarine Linux 40 e questo non è una cosa buona. Con distribuzioni GNU/Linux meno usate e popolari questo è sempre stato un rischio di cui bisogna tenere conto se si sceglie di scommettere sul loro utilizzo.

Tra i punti salienti della nuova versione c’è l’introduzione della nuovissima edizione Xfce, che si spera non segua il destino dell’edizione Pantheon. È rivolta agli utenti con dispositivi a basso consumo o a coloro che desiderano ottimizzare le prestazioni del proprio sistema.

Scommettendo sul tema Materia, noto per il suo design pulito e piacevole, l’edizione Xfce si avvicina alla classica esperienza desktop di Ultramarine Linux. Offre una configurazione tradizionale del dock e del pannello con l’aggiunta del menu Whisker, incluse funzionalità aggiuntive non disponibili in Xfce.

Oltre a Xfce la distribuzione offre anche GNOME e KDE Plasma. GNOME 46 è stato integrato nell’edizione GNOME, apportando numerosi miglioramenti. I fan di KDE saranno soddisfatti dei miglioramenti desktop di KDE Plasma 6 presenti nell’edizione Plasma, pubblicizzati per i suoi significativi miglioramenti nell’usabilità.

Ampliando la portata della distribuzione, gli sviluppatori sono stati anche impegnati con l’iniziativa Ultramarine Anywhere, che si concentra sul rendere la distribuzione disponibile su una gamma più ampia di hardware. Degna di nota è la nuova Chromebook Edition, che consente agli utenti di installare facilmente Ultramarine Linux 40 sui Chromebook x86. Questa versione sarà lanciata nelle prossime settimane.

Inoltre anche gli utenti Raspberry Pi hanno motivo di essere entusiasti. La nuova versione offre il supporto completo dell’ambiente desktop per Raspberry Pi 400 e sono in corso sviluppi per modelli più recenti come Raspberry Pi 5 e Zero 2.

Queste versioni sono accessibili tramite il sito Web di Ultramarine e saranno presto disponibili tramite Raspberry Pi Imager, che faciliterà l’installazione direttamente dal programma di installazione di rete.

Gli sviluppatori prevedono di modificare il processo di installazione sostituendo l’attuale toolchain di ingegneria del rilascio Anaconda di Red Hat, iniziata con Ultramarine 37, nella prossima versione di Ultramarine 41. Sebbene sia ancora in fase di sviluppo, il nuovo programma di installazione Readymade è pronto a semplificare le installazioni e supportare una gamma più ampia di configurazioni hardware e dischi.

Infine, il team di Ultramarine ha aggiornato la propria documentazione e le risorse per gli sviluppatori, garantendo che utenti e sviluppatori abbiano accesso alle informazioni più aggiornate e complete.

Per informazioni dettagliate su tutte le modifiche in Ultramarine Linux 40 leggere l’annuncio di rilascio.

Per scaricare Ultramarine Linux 40 in tutte le sue versioni potete far riferimento alla pagina dei download. Se state utilizzando Fedora e volete migrare a Ultramarine allora potete usare uno script predisposto dal team:

bash <(curl -s https://ultramarine-linux.org/migrate.sh)

Esiste anche una guida dettagliata per procedere nell’installazione.

Fonte: https://blog.fyralabs.com/ultramarine-40-release/
Fonte: https://distrowatch.com/12157
Fonte: https://betanews.com/2024/05/24/ultramarines-40-release-new-codename-xfce-edition/
Fonte: https://linuxiac.com/ultramarine-linux-40-released/

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.