Artix Linux, una distribuzione “rolling release” basata su Arch Linux, è sviluppata da un team di volontari provenienti dalla comunità open source, molti dei quali erano precedentemente coinvolti nei progetti Arch OpenRC e Manjaro...
Il progressivo abbandono di X11, storico pilastro dell’ecosistema *nix, da parte delle principali distribuzioni GNU/Linux, come dimostrano le scelte recenti di Ubuntu, GNOME e ora anche KDE, continua a generare perplessità tra gli addetti...
Incus è un potente gestore di contenitori e macchine virtuali, progettato per offrire un ambiente sicuro ed efficiente per lo sviluppo e la gestione di applicazioni in ambiente GNU/Linux. Un contenitore è un’unità software...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Nel mondo GNU/Linux, il passaggio da X11 a Wayland è uno dei cambiamenti più profondi e discussi degli ultimi anni. Molti lo salutano come un’evoluzione inevitabile, altri lo vedono come una scelta affrettata, spinta...
Questo ennesimo episodio della saga tra Linus Torvalds e Kent Overstreet, autore di Bcachefs, segue una serie di precedenti disaccordi che hanno caratterizzato la loro collaborazione. In passato, ci sono stati scontri riguardo alla...
Canonical, l’azienda che sviluppa la distribuzione GNU/Linux Ubuntu, 10 anni fa, nel 2014, riportava ricavi per circa 81 milioni di dollari. All’epoca, l’azienda impiegava circa 337 persone. In quel periodo, Canonical stava ancora espandendo...
Wine è un livello di compatibilità che permette agli utenti di sistemi operativi basati su GNU/Linux e macOS di eseguire applicazioni progettate per Microsoft Windows. Questo strumento è particolarmente utile per chi desidera utilizzare...
Oracle Linux è una distribuzione GNU/Linux sviluppata e supportata da Oracle, progettata per offrire un ambiente enterprise stabile, sicuro ed efficiente. Questa distribuzione è completamente compatibile a livello binario con Red Hat Enterprise Linux...
Tails, acronimo di “The Amnesic Incognito Live System”, è una distribuzione GNU/Linux orientata alla privacy che mira a preservare l’anonimato e la riservatezza degli utenti. Questo sistema operativo è progettato per essere avviato da...
Deepin Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, sviluppata dalla società cinese Deepin Technology. Conosciuta per il suo ambiente desktop elegante e facile da usare, Deepin mira a fornire un’esperienza utente intuitiva e...
La società olandese Fairphone ha annunciato il nuovo Fairphone 6, successore del Fairphone 5. Come da tradizione, si tratta di uno smartphone modulare e facilmente riparabile, progettato per durare nel tempo e ridurre l’impatto...
OpenELA lancia ELValidated, un kit di strumenti che aiuta i fornitori di Enterprise Linux a verificare la compatibilità e ridurre i costi di testing utilizzando una validazione standardizzata dell’Interfaccia Binaria delle Applicazioni (ABI). Introduzione...
Mozilla ha annunciato ufficialmente la fine dello sviluppo di DeepSpeech, un motore open source per il riconoscimento vocale offline. Il progetto si basava su tecniche di apprendimento automatico (machine learning) ispirate al modello Deep...
RefreshOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un’esperienza utente semplice ma potente. Ideale sia per i neofiti che per gli utenti esperti, RefreshOS si distingue per la sua interfaccia grafica...
Hyprland, il compositore Wayland open source noto per la sua elevata personalizzabilità, ha introdotto un nuovo servizio a pagamento: Hyprland Premium. Al costo di 5 euro al mese (più tasse), gli utenti possono accedere...
In Italia, l’adozione del software open source nella pubblica amministrazione è spesso percepita con un certo scetticismo. Eppure, il quadro che emerge dal Country Intelligence Report 2025, pubblicato da Interoperable Europe – OSOR, racconta...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Firefox, il noto browser web open source sviluppato da Mozilla, ha recentemente annunciato il rilascio di Firefox 140. Questo aggiornamento introduce diverse novità significative, tra cui la rimozione dell’integrazione con Pocket e l’introduzione dello...
IceWM è un gestore di finestre per il sistema X Window, inizialmente rilasciato nel 1997 da Marko Maček. Nel corso degli anni, il progetto ha ricevuto numerosi aggiornamenti e miglioramenti, restando fedele alla sua...
Con oltre il 70% degli utenti di KDE Plasma che utilizzano ormai Wayland come sessione predefinita, il progetto KDE si sta gradualmente preparando a una futura transizione oltre X11, lo storico server grafico del...
postmarketOS è una distribuzione GNU/Linux progettata specificamente per dispositivi mobili, con l’obiettivo di estendere la durata della vita degli smartphone e di offrire agli utenti un’alternativa open source ai sistemi operativi mobili tradizionali. Basata...
Emmabuntüs è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, in precedenza da Ubuntu, progettata per semplificare il ri-condizionamento di computer donati a organizzazioni umanitarie, in particolare alle comunità Emmaüs. Il nome stesso è una fusione...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...