Rilasciata RefreshOS 2.5: La distribuzione GNU/Linux basata su Debian per tutti

RefreshOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un’esperienza utente semplice ma potente. Ideale sia per i neofiti che per gli utenti esperti, RefreshOS si distingue per la sua interfaccia grafica intuitiva e la gestione efficiente delle risorse di sistema. Il progetto RefreshOS nasce con l’obiettivo di fornire un sistema operativo stabile, sicuro e facile da usare, mantenendo al contempo la potenza e la flessibilità tipiche di una distribuzione GNU/Linux.
La versione più recente, RefreshOS 2.5, è stata annunciata da eXybit Technologies ieri, 24 giugno 2025. Questa versione si basa su Debian 12.11 e introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, tra cui l’aggiornamento a KDE Plasma 5.27, che pur non essendo l’ultima versione disponibile, continua a offrire un’esperienza utente solida e ben collaudata.
Caratteristiche principali di RefreshOS 2.5
RefreshOS 2.5 è progettata per offrire un equilibrio ottimale tra semplicità d’uso e potenza. Ecco alcune delle caratteristiche principali:
- Ambiente desktop KDE Plasma: Con una versione con supporto a lungo termine (LTS), apprezzata per la sua stabilità, completezza e ampia possibilità di personalizzazione.
- Installatore Calamares: Un programma di installazione veloce e semplice che guida l’utente attraverso il processo di installazione del sistema operativo.
- Impostazioni predefinite intelligenti: Configurazioni preimpostate per permessi e gestione dell’alimentazione che ottimizzano l’uso delle risorse di sistema.
- Supporto hardware migliorato: Grazie all’inclusione di firmware non libero aggiuntivo, RefreshOS 2.5 offre un supporto hardware più ampio e affidabile.
- Tema personalizzato e grafica migliorata: Un aspetto visivo raffinato che rende l’interfaccia utente più gradevole e funzionale.
Novità in RefreshOS 2.5
RefreshOS 2.5 introduce diverse novità e miglioramenti significativi rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità troviamo:
- Aggiornamento a KDE Plasma 5.27: Questa nuova versione dell’ambiente desktop offre miglioramenti in termini di stabilità, prestazioni e funzionalità, rendendo l’esperienza utente ancora più piacevole e produttiva.
- Supporto hardware espanso: L’inclusione di firmware non libero aggiuntivo permette a RefreshOS 2.5 di supportare un’ampia gamma di dispositivi hardware, garantendo una maggiore compatibilità e affidabilità.
- Aggiornamento del browser Brave: Il browser preinstallato Brave è stato aggiornato alla versione 1.79.126, offrendo miglioramenti in termini di sicurezza, prestazioni e funzionalità.
- Tema personalizzato e grafica migliorata: Un nuovo tema personalizzato e miglioramenti grafici rendono l’interfaccia utente più gradevole e funzionale.
Gestione del software
RefreshOS 2.5 utilizza esclusivamente il sistema di gestione dei pacchetti APT (Advanced Packaging Tool), evitando l’uso di Snap e Flatpak. Questo approccio garantisce una gestione del software semplice e coerente, mantenendo al contempo la stabilità e la sicurezza del sistema. Tra i programmi preinstallati troviamo:
- LibreOffice: Una suite per ufficio completa e potente, che include strumenti per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni e molto altro.
- GIMP (GNU Image Manipulation Program): Un programma di manipolazione delle immagini avanzato, ideale per la modifica e la creazione di grafica digitale.
- Brave Browser: Un browser web veloce e sicuro, progettato per offrire una navigazione privata e protetta.
Sicurezza e stabilità
RefreshOS 2.5 si basa su Debian 12.11, integrando tutte le patch di sicurezza e le correzioni disponibili. A questa solida base, aggiunge aggiornamenti e ottimizzazioni proprie, che ne rafforzano stabilità e prestazioni.
Annuncio di rilascio e download
Per ulteriori dettagli sulle novità e i miglioramenti introdotti in RefreshOS 2.5, è possibile leggere l’annuncio di rilascio sulla pagina delle notizie della distribuzione.
RefreshOS 2.5 è disponibile per il download da SourceForge, dove è possibile trovare l’immagine ISO (RefreshOS_2-5_amd64.iso) e ulteriori informazioni sul sistema.
Fonte: https://refreshos.org/refreshos_news.html
Fonte: https://distrowatch.com/12483
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





