CachyOS è una distribuzione GNU/Linux derivata da Arch Linux, progettata per offrire prestazioni elevate, facilità d’uso e un’esperienza moderna sia su PC desktop che su dispositivi portatili. La distribuzione si distingue per l’adozione di...
Incus è un potente gestore di container e macchine virtuali, noto per la sua versatilità e capacità di gestire ambienti virtualizzati in modo efficiente. Sviluppato come progetto open source sotto la licenza Apache 2.0,...
Alpine Linux è una distribuzione GNU/Linux indipendente, orientata alla sicurezza e alla leggerezza, basata sulla libreria C standard musl e sulla suite software BusyBox, che fornisce diverse utilità Unix in un unico file eseguibile....
Ubuntu 20.04 LTS (Focal Fossa) ha ufficialmente concluso il suo ciclo di supporto standard il 29 maggio 2025, entrando nella fase di Extended Security Maintenance (ESM). Cosa significa questo per gli utenti? E quali...
Dopo aver recensito e scritto una mini guida post-installazione per Rocky Linux 9, ho deciso di fare lo stesso con AlmaLinux 10, una delle prime derivate disponibili della nuova release di Red Hat Enterprise Linux 10....
Il Progetto GNOME ha rilasciato il 2° aggiornamento di manutenzione per l’ultima serie dell’ambiente desktop GNOME 48 “Bengaluru”, GNOME 48.2, che introduce un altro ciclo di correzioni. Novità in GNOME 48.2 GNOME 48.2 arriva...
È stata rilasciata la versione 575 del driver grafico NVIDIA per sistemi GNU/Linux, BSD e Solaris. Questa versione introduce diverse novità e miglioramenti significativi, tra cui il supporto per la tecnologia NVIDIA Smooth Motion,...
Tails (The Amnesic Incognito Live System) è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian progettata per garantire anonimato e riservatezza durante l’utilizzo del computer. L’ultima versione stabile, Tails 6.16, è stata pubblicata con importanti aggiornamenti...
Agama, il nuovo programma di installazione in fase di sviluppo per le distribuzioni GNU/Linux di openSUSE, ha raggiunto la versione Agama 15, introducendo numerosi perfezionamenti nell’interfaccia e funzionalità pratiche che semplificano la configurazione del...
Dopo 25 anni di appassionata dedizione, 329 numeri ricchi di approfondimenti e migliaia di pagine che hanno alimentato la conoscenza e l’amore per il mondo GNU/Linux e il software open source, Linux Format giunge...
TUXEDO Computers ha annunciato la 7° generazione della sua serie di laptop Stellaris 16, una soluzione pensata per chi cerca un laptop GNU/Linux ad alte prestazioni, ideale sia per il gioco che per l’utilizzo...
La scorsa settimana, in concomitanza con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 10 al summit di Boston, numerosi blog delle distribuzioni GNU/Linux Enterprise hanno annunciato il supporto per la nuova architettura RISC-V, di...
Archinstall è un programma di installazione basato su menu per Arch Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate dagli utenti esperti per la sua flessibilità e personalizzazione. Nato come strumento per semplificare l’installazione di...
Thunderbird è un client di posta elettronica, rubrica, chat, notizie e calendario sviluppato come software libero e distribuito con licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL). Nato nel 2003 come progetto della Fondazione Mozilla, Thunderbird...
KaOS Linux è una distribuzione GNU/Linux indipendente, focalizzata sull’offrire un ambiente moderno, stabile e ottimizzato attorno al software KDE (K Desktop Environment, Ambiente Desktop K). Nata nel 2013, KaOS si distingue per la scelta...
AlmaLinux, nato nel 2021 come risposta alla trasformazione di CentOS in CentOS Stream, si è affermato rapidamente come una distribuzione GNU/Linux stabile, sicura e compatibile con Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Gestita dalla AlmaLinux...
Quando è stato annunciato che il kernel Linux 6.15 ha finalmente integrato il supporto per la Touch Bar dei MacBook di Apple, mi è tornato alla mente il progetto Flexbar, una periferica USB ispirata...
Il kernel GNU Linux-libre nasce come progetto volto a garantire la massima libertà del software agli utenti di sistemi operativi GNU/Linux. Il suo obiettivo principale è quello di offrire un kernel Linux completamente privo...
Mozilla ha pubblicato la versione definitiva di Firefox 139, il celebre browser web libero e multi-piattaforma, anticipando l’annuncio ufficiale previsto per il 27 maggio 2025. Questa nuova versione porta con sé una serie di...
Immich è una soluzione software open source progettata per il backup autonomo di foto e video, che consente agli utenti di gestire e proteggere i propri contenuti multimediali in modo sicuro e privato, ospitando...
Il 25 maggio 2025, come di consueto di domenica, Linus Torvalds ha annunciato la disponibilità del nuovo kernel Linux stabile. Il nuovo kernel Linux 6.15 introduce numerose innovazioni, miglioramenti e un supporto hardware ancora...
Valve ha rilasciato SteamOS 3.7.8, la prima versione stabile della serie 3.7. Il sistema operativo SteamOS è disponibile per i dispositivi Steam Deck ed è stato recentemente utilizzato nelle console di gioco di altri...
Gli sviluppatori della distribuzione GNU/Linux Linux Mint hanno annunciato la disponibilità della libreria libAdapta, un’alternativa nata come fork (derivazione) di libAdwaita. La prima versione di libAdapta è stata siglata come 1.5 perché basata su...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...