Debian 13 “Trixie”: KDE Plasma 6.3.5 come Ambiente Desktop Predefinito

Debian 13 "Trixie": KDE Plasma 6.3.5 come Ambiente Desktop Predefinito

Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una serie di importanti aggiornamenti e miglioramenti che rafforzeranno ulteriormente la sua reputazione come scelta di riferimento sia per ambienti server che desktop.

Debian: Una Distribuzione con una Solida Storia

Debian, fondata nel 1993 da Ian Murdock, è una delle distribuzioni GNU/Linux più storiche e influenti. Conosciuta per la sua stabilità, sicurezza e il vasto repository software, Debian è la base di numerose altre distribuzioni, tra cui Ubuntu e Linux Mint, che hanno ulteriormente ampliato la sua notorietà e diffusione.

Il nome “Debian” deriva dalla combinazione dei nomi di Ian Murdock e della sua allora fidanzata, Debra Lynn, conferendo un tocco personale al progetto. Nonostante la tragica scomparsa di Ian Murdock nel dicembre 2015, il progetto Debian ha continuato a prosperare grazie al contributo della sua vasta comunità globale. La morte di Murdock, avvenuta a soli 42 anni, ha rappresentato una grande perdita per il mondo del software libero, ma la comunità Debian ha mantenuto vivo il suo spirito, portando avanti il progetto con lo stesso impegno e dedizione.

Fin dalle origini, Debian ha aderito a una rigorosa filosofia di software libero e open source, assicurando che tutti i pacchetti inclusi siano privi di restrizioni proprietarie. Grazie alla sua infrastruttura robusta e alla comunità globale che la supporta, Debian si è affermata come una scelta di riferimento per server, ambienti aziendali e desktop personali, consolidandone il ruolo centrale nello sviluppo dell’ecosistema GNU/Linux.

Novità in Debian 13 “Trixie”

Tra le novità di spicco, Debian 13 includerà KDE Plasma 6.3.5 come ambiente desktop predefinito, accompagnato da KDE Frameworks 6.12 e KDE Gear 24.12.3. Tuttavia, queste versioni sono ancora in fase di sviluppo e non sono state rilasciate ufficialmente. Secondo le informazioni disponibili, KDE Plasma 6.3.5 dovrebbe essere rilasciato il 6 maggio 2025 come ultimo rilascio della serie 6.3 prima del passaggio a 6.4, mentre KDE Frameworks 6.12 è previsto per il 14 marzo 2025, mentre KDE Gear 24.12 è stato rilasciato a fine anno scorso come versione principale e pochi giorni fa come ultima versione di mantenimento 24.12.3.

Al momento, gli utenti possono utilizzare le versioni precedenti di questi componenti, come KDE Plasma 5.27, disponibile nella versione attuale di Debian 12 “Bookworm” e ormai leggermente datato. Gli utenti potranno così beneficiare di funzionalità ottimizzate e di miglioramenti nell’usabilità, grazie all’evoluzione delle tecnologie alla base dell’ambiente KDE.

Oltre agli aggiornamenti relativi a KDE, Debian 13 “Trixie” porterà miglioramenti in altri settori fondamentali. Si prevede l’integrazione dei pacchetti più recenti dal repository software, con particolare attenzione alla stabilità e alla sicurezza. Inoltre, saranno disponibili versioni aggiornate del kernel Linux, che garantiranno una migliore compatibilità con l’hardware moderno e performance ottimizzate. Come da tradizione, Debian continuerà a offrire un’ampia scelta di ambienti desktop alternativi, assicurando la massima libertà agli utenti nel creare il sistema operativo che meglio si adatta alle loro esigenze.

Per quanto riguarda GNOME, si può affermare con un alto grado di certezza che Debian 13 “Trixie” includerà la versione 48 di questo ambiente desktop. GNOME 48, la prossima versione dell’ambiente desktop GNOME, è prevista per il rilascio il 19 marzo 2025. Questa versione, denominata “Bengaluru” in onore della città ospitante della conferenza GNOME Asia Summit dal 6 all’8 dicembre 2024, rappresenterà un importante aggiornamento con nuove funzionalità e miglioramenti. Il ciclo di sviluppo di GNOME 48 include una versione alpha rilasciata il 24 gennaio 2025, una beta disponibile dal 16 febbraio 2025 e una Release Candidate pubblicata il 7 marzo 2025, prima del rilascio finale previsto per il 19 Marzo 2025.

Un aspetto degno di nota è che “Trixie” integrerà sia Qt 6 (nella versione 6.8.2) che uno stack Qt 5 mantenuto (versione 5.15.15). Sebbene Qt 5 sia ormai in modalità di manutenzione, gli sviluppatori di Debian prevedono di includere solo i componenti essenziali di Qt 5, insieme a KDE Frameworks 5 e a un numero selezionato di applicazioni KDE Gear, esclusivamente per garantire la retrocompatibilità. Per mantenere il sistema leggero e orientato al futuro, è stato confermato che non verranno distribuite nei 2 formati Qt5/Qt6 per librerie esterne a KDE Frameworks.

Anche la raccolta di applicazioni KDE Gear 24.12.3 sarà inclusa, sebbene alcune componenti di KDE Gear 25.04.x potrebbero essere posticipate a causa delle tempistiche imposte dai blocchi di rilascio e dalle transizioni necessarie per aggiornare le librerie.

Il calendario di transizione mostra una serie di caricamenti pianificati prima del freeze della distribuzione, ovvero il momento in cui non vengono più accettate modifiche strutturali o nuove funzionalità, limitando gli aggiornamenti alle sole correzioni di bug o miglioramenti minori per garantire stabilità. Questo periodo è cruciale per consolidare il sistema e prepararlo al rilascio finale.

In particolare, il team KDE ha programmato l’integrazione di Plasma 6.3.3, 6.3.4 e 6.3.5 prima del hard freeze, che rappresenta una fase successiva e ancora più restrittiva, che inizierà il 15 maggio 2025. Questo lascia agli sviluppatori solo 9 giorni per includere la versione 6.3.5 nel pacchetto finale di “Trixie”. Durante il hard freeze, vengono approvate esclusivamente correzioni di bug critici o modifiche essenziali, in modo da ridurre al minimo i rischi per la stabilità complessiva della distribuzione. Queste fasi permettono di assicurare che le ultime funzionalità di Plasma siano integrate in modo stabile e ben testato.

Ottenere Debian

Per coloro che fossero interessati alla distribuzione GNU/Linux Debian, oltre a fornire DVDr o chiavette USB con le distribuzioni GNU/Linux nel mio sito negozio GNU/Linux onlinemi rendo disponibile gratuitamente per una assistenza all’installazione e alla risoluzione di eventuali problemi che si presentassero e per consulenza su qualsiasi questione inerente. In aggiunta, sono disponibile sul mio gruppo FaceBook GNU/Linux Italia e sul mio gruppo Telegram GNU/Linux Italia con tutti i loro membri come ulteriore aiuto.

Oltre a fornire il set completo di immagini ISO non reperibili online, offro anche una soluzione perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo GNU/Linux. Si tratta del Multi Pack Debian GNU/Linux, una chiavetta USB che include tutte le immagini ISO Live delle distribuzioni Debian, Ubuntu e Linux Mint. Grazie a questa raccolta, gli utenti possono esplorare diverse distribuzioni in modalità Live, provandole prima di prendere la decisione di installarle. È uno strumento ideale per chi desidera un primo approccio pratico e guidato alle potenzialità di GNU/Linux, offrendo libertà di scelta e un’esperienza senza rischi. Sono incluse anche alcune distribuzioni GNU/Linux progettate specificamente per la diagnostica hardware e la risoluzione di eventuali problemi tecnici, offrendo strumenti essenziali per affrontare situazioni critiche in modo efficace e rapido.

Sei pronto a scoprire un mondo di possibilità? Cerchi un sistema operativo potente, flessibile e personalizzabile? Vuoi risparmiare denaro e avere il pieno controllo del tuo computer? Sei stanco del solito? Indipendentemente dalle tue motivazioni sul mio sito negozio GNU/Linux online potrai trovare la soluzione che cerchi e troverai in me una persona che ti accompagnerà come un amico fidato nella tua nuova esperienza!

Fonte: https://www.debian.org/releases/trixie/release-notes/index.it.html
Fonte: https://linuxiac.com/debian-13-to-offer-kde-plasma-6-3-5-desktop-environment/

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.