Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 10/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 10/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 10/2025

La 10° settimana del 2025 inizia lunedì 3 marzo 2025 e termina domenica 9 marzo 2025.

apt 2.9.32: rilasciato il 9 marzo, è un sistema di gestione dei pacchetti per distribuzioni GNU/Linux basate su Debian. Questa versione introduce una gestione più efficiente delle dipendenze e dei conflitti, oltre a ottimizzazioni per la sicurezza e l’affidabilità. Inoltre, include aggiornamenti per il supporto delle chiavi OpenPGP e altre funzionalità che semplificano l’uso e la manutenzione del sistema.

iceWM 3.7.2: rilasciato il 9 marzo, è un window manager leggero e altamente configurabile per i sistemi operativi GNU/Linux e Unix. Questa versione di manutenzione migliora la messa a fuoco delle finestre, corregge il disegno delle pixmap QuickSwitch e ottimizza la gestione del tempo del server X. Include il supporto nativo alle icone SVG, perfeziona la compilazione senza internazionalizzazione e garantisce maggiore precisione e stabilità nelle sue funzionalità.

Kitty 0.40: rilasciato l’8 marzo, è un terminale GPU-based veloce e ricco di funzionalità. Questa versione introduce un nuovo protocollo per la dimensione del testo, migliorando la compatibilità con applicazioni più vecchie. Include supporto per font COLRv1, miglior rendering di emoji e caratteri di disegno, e opzioni avanzate per il posizionamento delle finestre. Risolve problemi di rendering su macOS e crash Unicode, offrendo un’esperienza più stabile e versatile per gli utenti.

mono-6.14.0: rilasciato l’8 marzo, è un framework open-source per lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma compatibili con .NET Framework. Questa versione introduce il supporto nativo per ARM64 su macOS, miglioramenti significativi per Windows Forms su X11 e ottimizzazioni per le interfacce COM generate. Include anche correzioni per problemi di blocco dei processi e numerosi fix di warning, migliorando stabilità e prestazioni complessive per sviluppatori e utenti. L’anno scorso Microsoft ha donato il Progetto Mono a Wine per la sua gestione sotto l’ombrello di WineHQ. Questa è la prima versione del Framework Mono in 5 anni e la prima sotto l’organizzazione WineHQ.

ROSA 13 “Fresh”: rilasciata l’8 marzo, è una distribuzione GNU/Linux russa. Al momento non ci sono informazioni disponibili sulla distribuzione.

Wine 10.3: rilasciato il 7 marzo, è un aggiornamento per l’infrastruttura che consente di eseguire applicazioni Windows su sistemi Unix-like. Questa versione introduce il supporto per la clipboard nel driver Wayland, il supporto iniziale per il decodificatore video Vulkan in WineD3D e la libreria Compiler-RT per build ARM. Include anche miglioramenti al driver Bluetooth, correzioni per bug in giochi e applicazioni, e ottimizzazioni per una maggiore compatibilità e stabilità complessiva.

dnf 5.2.11.0: rilasciato il 7 marzo, è l’ultima versione del gestore di pacchetti per distribuzioni basate su RPM, come Fedora. Tra le novità principali, troviamo la compatibilità con sdbus-cpp versione 2, un completamento Bash migliorato, ottimizzazioni nella gestione dei plugin e delle eccezioni, e il supporto predefinito per il plugin expired-pgp-keys su Fedora 42+. Inoltre, sono stati risolti problemi relativi a RepoSack, RepoCache e progress bar, migliorando stabilità e usabilità.

kernel linux 6.13.6: rilasciato il 7 marzo, è una versioni di manutenzione dell’attuale ultima versione disponibile del kernel Linux stabile. Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux 6.12.18, 6.6.81 e 6.1.130: rilasciati il 7 marzo, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

man-pages 6.13: rilasciato il 7 marzo, è l’ultima versione della documentazione ufficiale per le chiamate di sistema, funzioni di libreria e file di configurazione di Linux. Questo aggiornamento include correzioni di errori, miglioramenti nella chiarezza delle descrizioni e aggiornamenti per riflettere le modifiche introdotte nel kernel Linux recente.

FreeBSD 13.5: rilasciata il 7 marzo, è l’ultima versione della serie 13-STABLE del sistema operativo open-source. Questa release introduce miglioramenti significativi, tra cui aggiornamenti di sicurezza, supporto esteso per hardware moderno e ottimizzazioni delle prestazioni del kernel e dell’utente. Include nuove funzionalità per la gestione dei pacchetti, correzioni di bug e aggiornamenti per i driver.

DynFi 4.04: rilasciato il 7 marzo, è l’ultima versione del firewall open-source basato su pfSense. Nessuna informazione circa i contenuti.

chromium 134.0.6998.45..134.0.6998.89: rilasciato il 7 marzo, è un aggiornamento di manutenzione del browser Web open-source progettato per velocità, semplicità e sicurezza alla base di molti browser.

KDE Gear 24.12.3: rilasciato il 6 marzo, è una raccolta di oltre 180 applicazioni e librerie per l’ambiente KDE. Questa versione si concentra su correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, con aggiornamenti significativi per Calligra, Dolphin, Kdevelop, Ktorrent, K3B, Kdenlive e Okular. Sono stati risolti problemi di stabilità, ottimizzate le traduzioni e migliorata l’usabilità generale.

systemd 257.4: rilasciato il 6 marzo, è una versione di manutenzione del sistema e gestore di servizi per GNU/Linux. Nessuna informazione circa i contenuti.

kmod 34.1: rilasciato il 6 marzo, è l’ultima versione del toolkit per la gestione dei moduli del kernel Linux. Non sono disponibili informazioni.

mesa 25.0.1: rilasciato il 5 marzo, è una libreria grafica open-source che implementa le API OpenGL e Vulkan per sistemi GNU/Linux. Questa versione è un aggiornamento di manutenzione che risolve bug critici, tra cui problemi con Zink, Lavapipe e driver RADV, migliorando la stabilità e le prestazioni. Inoltre, corregge regressioni grafiche in giochi come Avowed e Total War: Warhammer III.

libselinux 3.8.1: rilasciato il 5 marzo, è una libreria fondamentale per la gestione delle policy di sicurezza SELinux su sistemi GNU/Linux. In questa versione, l’unica modifica apportata riguarda libsemanage, con un miglioramento delle prestazioni nella ricostruzione dello store semanage, rendendo l’operazione più efficiente per amministratori di sistema e sviluppatori che utilizzano SELinux.

Webmin 2.302 e Usermin 2.202: rilasciati il 5 marzo, sono strumenti open-source per la gestione remota di server e sistemi GNU/Linux. Gli aggiornamenti includono l’aggiunta della possibilità di preservare gli IP consentiti/negati nel modulo di configurazione (#2427) e miglioramenti al salvataggio della configurazione per garantirne l’affidabilità in tutte le condizioni. Sono state corrette una regressione nei permessi utente MySQL/MariaDB e il vecchio codice, migliorata la formulazione nel modulo di Configurazione di rete e aggiornate le traduzioni in tedesco.

ExTiX 25.3: rilasciata il 5 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 24.04.2 LTS “Noble Numbat” e utilizza gli ambienti desktop KDE Plasma e Ubuntu Desktop con Wayland. Include il kernel 6.13.5-amd64-exton e supporta Waydroid, che consente di eseguire app Android su Linux con Google Play Services (non preinstallato ma facilmente configurabile). Altre novità comprendono il tool Refracta Snapshot per creare sistemi live personalizzati, codec multimediali e le VirtualBox Guest Additions preinstallate.

Chrome 134: rilasciato il 4 marzo, è l’ultima versione stabile del browser di Google per Android, ChromeOS, GNU/Linux, macOS e Windows. Questa release include correzioni di sicurezza critiche per garantire una navigazione più sicura. Inoltre, introduce aggiornamenti per ottimizzare la compatibilità con le tecnologie web più recenti, migliorando l’esperienza utente complessiva.

llvm 20.1.0: rilasciato il 4 marzo, è un’infrastruttura di compilazione open-source che supporta linguaggi come C, C++ e altri. Questa versione introduce il backend SPIR-V come target ufficiale, migliorando la compatibilità con OpenCL, SYCL e Vulkan. Include il nuovo pass IRNormalizer per uniformare i moduli LLVM, aggiornamenti per backend come AArch64, AMDGPU e RISC-V, e ottimizzazioni per debug, sanitizzatori e runtime.

Tor Browser 14.0.7: rilasciato il 4 marzo, è un browser progettato per garantire anonimato e sicurezza online. Questa versione aggiorna Firefox alla 128.8.0esr, OpenSSL alla 3.0.16 e GeckoView per Android, migliorando stabilità e prestazioni. Introduce correzioni di sicurezza critiche e ottimizzazioni per la protezione contro vulnerabilità. Inoltre, include miglioramenti al sistema di build e all’algoritmo di compressione Zstandard.

GNOME-Shell 47.5: rilasciato il 3 marzo, è il componente principale dell’ambiente desktop GNOME, un’interfaccia utente grafica open-source utilizzata su molti sistemi operativi GNU/Linux. Questa versione di manutenzione risolve un paio di problemi.

libvirt 11.1.0: rilasciato il 3 marzo, è una libreria open-source per la gestione di piattaforme di virtualizzazione come KVM, QEMU e Xen. Questa versione introduce miglioramenti e nuove funzionalità significative. Il backend per file locali ora è integrato direttamente, semplificando la gestione. Sono stati rimossi il supporto per VirtualBox 6.1 e altre funzionalità obsolete. Tra le novità, troviamo il supporto per dispositivi qeth basati su ccwgroup, eventi gestiti da cloud-hypervisor, il modello virtio-mem per ospiti s390 e il backend passt per vhostuser. Correzioni migliorano stabilità, prestazioni e compatibilità.

Smoothwall 3.1-SP6: rilasciato il 3 marzo, è un firewall open-source progettato per proteggere reti e sistemi. Include miglioramenti di sicurezza, aggiornamenti di pacchetti come Linux 4.4.302, iptables 1.8.7 e dnsmasq 2.90, e ottimizzazioni per la compatibilità hardware. Introduce supporto per nftables, migliora i validatori di dati JavaScript e apporta modifiche all’interfaccia utente. Inoltre, risolve bug critici e semplifica la configurazione, rafforzando la stabilità e l’efficienza del sistema.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.