Ecco Inkscape 1.0: migliori performance su Linux e app nativa per macOS
Oggi giornata scoppiettante, dopo le buone nuove sul binomio Microsoft Office – Ubuntu, è giunto il momento di parlare di Inkscape 1.0 che vede la luce dopo tanti anni di sviluppo. Ve ne avevo parlato a metà aprile in occasione del rilascio di Inkscape 0.92.5 e gli sviluppatori sono stati di parola.
Per chi non lo sapesse, Inkscape è una piattaforma software GPL di disegno vettoriale, open-source e multipiattaforma: è disponibile per Linux, FreeBSD, macOS e Windows. Nativo Linux e basato sulle librerie GTK-3, si pone come valida alternativa libera al noto Adobe Illustrator.
Può essere usato per creare o modificare loghi, diagrammi, grafici e illustrazioni. Inkscape si basa sul formato Scalable Vector Graphics. Permette, ad esempio, di manipolare i file SVG: forme base, i tracciati, i testi, i segnali, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, la modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell’XML SVG. Può importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli.
Ciò che affascina di questo programma è la sua semplicità di utilizzo e la presenza di opzioni che software professionali a pagamento non hanno ancora implementato a causa di restrizioni dovute a licenze e permessi.
Inkscape 1.0 è ufficiale
Questa major release, molto attesa dalla community, introduce migliorie e nuove funzionalità. L’alpha è stata rilasciata nel gennaio del 2019 e qualche settimana fa è apparsa la prima Release Candidate. Le novità e il changelog sono ovviamente molto corposi.
La novità principale riguarda gli utenti Apple perchè Inkscape 1.0 è offerto come soluzione nativa per macOS, ciò implica un importante incremento dal punto di vista delle performance. Gli utenti di macOS noteranno che questa versione è una ‘preview’, ciò implica che non è da considerarsi perfetta ma ulteriori perfezionamenti sono attesi per le prossime versioni. Sistema operativo base: OS X El Capitan 10.11.
Queste le parole degli sviluppatori nell’annuncio ufficiale:
Inkscape 1.0 offre un’esperienza più fluida e migliori performance anche su Linux e Windows oltre a una migliore integrazione con macOS (niente più XQuartz!).
Entriamo un po’ più nel dettaglio del changelog in 10 punti:
- Presente una nuova PowerPencil mode che migliora il tool Pencil;
- Migliorato il tool per l’esportazione in PDF con supporto per link clickable e metadata;
- Supporto per nuovi font;
- Nuovi template;
- Presenti nuove personalizzazioni per temi, icone, font;
- Miglior supporto per gli schermi HiDPI;
- Migliorie dal punto di vista dell’interfaccia;
- Un file può essere salvato come template;
- Supporto Python 3 per le estensioni;
- Nuove impostazioni di altezza della linea.
Ecco un video-riassunto delle novità:
Per tutti i dettagli, ulteriori GIF, immagini e per il download del software vi rimando al sito ufficiale.
Seguiteci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook e su Google News. Nel campo qui sotto è possibile commentare e creare spunti di discussione inerenti le tematiche trattate sul blog.
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





