Redox OS: Il sistema operativo basato su Rust implementa il supporto a X11 e il porting di GTK3

Redox OS è un sistema operativo scritto in Rust, un linguaggio di programmazione moderno focalizzato sulla sicurezza e sulle prestazioni. Questo sistema operativo è stato progettato per offrire un’alternativa alle tradizionali distribuzioni GNU/Linux, con un approccio innovativo che punta a sfruttare le potenzialità di Rust per garantire stabilità e sicurezza.
Il resoconto mensile di Redox OS per il mese di maggio 2025 è stato pubblicato, portando con sé diverse novità interessanti.
Implementazione del supporto a X11
Per coloro che non apprezzano la direzione intrapresa dai desktop GNU/Linux con il focus su Wayland, Redox OS ha iniziato a implementare il supporto a X11 all’interno del suo display server Orbital. X11, noto anche come X Window System, è un sistema di finestre utilizzato per gestire l’interfaccia grafica su sistemi Unix e Unix-like. Questo significa che le applicazioni X11 potranno funzionare su Redox OS senza modifiche legate alla visualizzazione. Tuttavia, al momento non è ancora disponibile l’accelerazione grafica per le applicazioni X11 su Redox OS. Nonostante ciò, applicazioni come xeyes e altri software X11 stanno iniziando a essere supportate.
Porting di GTK3
Nel mese di maggio, Redox OS ha raggiunto un’altra tappa fondamentale con l’inizio del porting (migrazione) della libreria GTK3. GTK3, che sta per GIMP Toolkit versione 3, è una raccolta di strumenti ampiamente utilizzata per lo sviluppo di interfacce grafiche negli ambienti desktop GNU/Linux. Questa versione si distingue per le sue numerose funzionalità avanzate, che includono il supporto per temi personalizzabili, l’uso di componenti grafici avanzati e un sistema di visualizzazione ottimizzato. L’integrazione di GTK3 rappresenta un progresso significativo per Redox OS, avvicinandolo alla piena compatibilità con una vasta gamma di applicazioni grafiche.
Altri miglioramenti
Oltre all’introduzione del supporto per X11 e alla migrazione di GTK3, Redox OS ha beneficiato di numerosi altri miglioramenti nel mese di maggio. Tra questi, spicca la migrazione di Mesa EGL. Mesa è un’implementazione open source di OpenGL, un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) utilizzata per la visualizzazione di grafica bidimensionale e tridimensionale. EGL funge da collegamento tra le API di rendering (disegno), come OpenGL, e il sistema operativo sottostante. La migrazione di Mesa EGL su Redox OS migliora il supporto per la grafica accelerata, permettendo una gestione più efficiente delle risorse grafiche e una maggiore compatibilità con le applicazioni che necessitano di accelerazione grafica.
Inoltre, sono state apportate diverse correzioni per migliorare la fase di avvio del sistema operativo, rendendolo più stabile e affidabile. Sono state introdotte correzioni per migliorare il supporto hardware per Raspberry Pi, una popolare serie di computer a scheda singola (SBC). I driver PS/2, utilizzati per gestire dispositivi di input come tastiere e mouse, sono stati migliorati per offrire una migliore compatibilità e prestazioni. Molti dei programmi disponibili su Redox OS sono stati aggiornati per offrire nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni.
La documentazione di Redox OS è stata migliorata per offrire una guida più completa e dettagliata agli utenti e agli sviluppatori.
Per ulteriori informazioni sui recenti miglioramenti di Redox OS, è possibile consultare il blog ufficiale su Redox-OS.org. Per scaricare l’ultima versione di Redox OS e provare le nuove funzionalità, visitate il sito ufficiale di Redox OS.
Redox OS è alla ricerca di uno sviluppatore basato nell’Unione Europea per una posizione di un anno per lavorare sul sistema operativo grazie a sovvenzioni e finanziamenti.
Fonte: https://www.redox-os.org/news/this-month-250531/
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Redox-OS-Implementing-X11
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





