Rilasciato il Nuovo Ambiente Desktop Xfce 4.20: Supporto Sperimentale per Wayland e Molte Altre Novità

Rilasciato il Nuovo Ambiente Desktop Xfce 4.20: Supporto Sperimentale per Wayland e Molte Altre Novità

Il nuovo ambiente desktop Xfce 4.20 è stato lanciato con il supporto sperimentale per Wayland, segnando un importante aggiornamento per questa interfaccia leggera e veloce, utilizzata nelle distribuzioni GNU/Linux. A 2 anni di distanza dalla versione Xfce 4.18, Xfce 4.20 introduce una serie di nuove funzionalità e miglioramenti, in particolare per il gestore di file Thunar, il pannello e i plugin.

Xfce è un ambiente desktop leggero e modulare progettato per sistemi operativi Unix-like, come GNU/Linux. Sviluppato fin dal 1996, Xfce si distingue per la sua stabilitàvelocità e basso consumo di risorse, rendendolo ideale per computer con hardware datato o limitato. A differenza di altri ambienti desktop più pesanti come GNOME e KDE, Xfce offre un’interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, composta da vari componenti indipendenti, tra cui il gestore delle finestre xfwm4, il pannello xfce4-panel e il gestore di file Thunar.

Grazie alla sua modularità, gli utenti possono configurare e adattare l’ambiente secondo le proprie esigenze, mantenendo al contempo un’esperienza grafica gradevole. Xfce è utilizzato come ambiente desktop predefinito in diverse distribuzioni GNU/Linux, tra cui Xubuntu e MX Linux, ed è noto per la sua conformità agli standard di Freedesktop, garantendo così una buona interoperabilità con altre applicazioni.

Novità e Miglioramenti in Xfce 4.20

Come detto, Xfce 4.20 porta con sé una serie di aggiornamenti significativi e nuove funzionalità, progettate per migliorare l’esperienza utente e ottimizzare le prestazioni dell’ambiente desktop, rendendolo ancora più versatile e adatto alle esigenze moderne, quindi vediamo le principali:

Supporto Sperimentale per Wayland

Una delle novità principali di Xfce 4.20 è il supporto sperimentale per Wayland, che permette l’utilizzo dei “compositor” Labwc e Wayfire. Grazie alla nuova libreria libxfce4windowing, molti componenti di Xfce possono ora funzionare nativamente su Wayland senza dover ricorrere a XWayland. Tuttavia, è importante notare che diversi componenti di Xfce non sono ancora compatibili con Wayland, come il gestore delle finestre Xfwm4, il dashboard Xfdashboard e altri plugin. Le sessioni Wayland possono essere avviate tramite il comando:

startxfce4 --wayland

Il team di sviluppo di Xfce ha dichiarato:

Per coloro che ancora oggi non hanno chiara la transizione dal vecchio al nuovo modo di gestire l’interfaccia con noi umani dei sistemi GNU/Linux, ecco una piccola nota:

Miglioramenti al Gestore di File Thunar

Thunar ha ricevuto numerosi aggiornamenti significativi, tra cui:

  • Supporto per URL remoti IPv6: ora è possibile gestire collegamenti a risorse remote IPv6, un protocollo sempre più diffuso per la connessione a Internet
  • Creazione di collegamenti simbolici: questa funzionalità consente di creare riferimenti a file o cartelle senza dover duplicare i dati, risparmiando spazio e mantenendo un collegamento diretto alle risorse originali. Per creare un collegamento simbolico è possibile utilizzare combinazioni di tasti come Ctrl + Shift durante il trascinamento di file o cartelle, oppure sfruttare le opzioni disponibili nel menu contestuale
  • Nuovi pulsanti nella barra degli strumenti: consentono agli utenti di personalizzare la propria esperienza, aggiungendo scorciatoie per azioni comuni direttamente nella barra degli strumenti, facilitando così operazioni come la creazione di nuovi file, l’apertura di cartelle o l’esecuzione di azioni specifiche senza dover navigare attraverso menu complessi
  • Miglioramenti nella ricerca: rendono più facile e veloce trovare file specifici grazie a un’interfaccia ottimizzata che offre supporto per descrizioni dettagliate dei vari tipi di file e simboli visivi per i punti di montaggio
  • Opzioni per le decorazioni delle finestre: supporta ora le decorazioni lato client (CSD – Client-Side Decorations). Questo significa che le applicazioni possono personalizzare completamente l’aspetto delle loro finestre, inclusi bordi, titoli e pulsanti di chiusura, minimizzazione e massimizzazione

Inoltre, Thunar mostra ora il numero di file nascosti nella barra di stato e utilizza icone simboliche nel riquadro laterale. Un nuovo comportamento per i file recentemente utilizzati consente la visualizzazione solo dei file aperti con successo, escludendo le cartelle.

Altre funzionalità includono l’apertura automatica delle cartelle al passaggio del mouse durante il trascinamento e miglioramenti nelle prestazioni durante il trasferimento di file e la gestione di cartelle molto grandi.

Aggiornamenti al Pannello di Xfce

Con Xfce 4.20, il pannello ha subito diversi aggiornamenti significativi, migliorando l’esperienza utente e la personalizzazione. Tra le novità, gli utenti possono ora configurare la larghezza del bordo del pannello, permettendo una maggiore flessibilità nel design dell’interfaccia. È stato implementato un miglior rilevamento dei plugin nelle cartelle base XDG (X Desktop Group), facilitando l’integrazione e l’utilizzo di componenti aggiuntivi.

Inoltre, sono state aggiunte opzioni per visualizzare segmenti inattivi nell’orologio LCD, rendendo le informazioni temporali più chiare e accessibili. L’orologio analogico ora supporta anche una modalità 24 ore, mentre l’orologio digitale mostra i numeri settimanali, migliorando la funzionalità di monitoraggio del tempo.

Gestione delle Impostazioni

Xfce 4.20 ha semplificato la gestione del blocco dello schermo e ha introdotto supporto per diversi profili energetici. Le impostazioni sono state ampliate con un migliore supporto per temi scuri, miglioramenti nella scalabilità delle impostazioni del display e una gestione più efficace dei temi delle icone.

Tra le altre modifiche degne di nota, la finestra “Informazioni su Xfce” ora mostra il logo della distribuzione e informazioni sul sistema operativo grafico e sulla GPU. È stata aggiunta anche una minima compatibilità con xdg-desktop-portal e un’unità utente systemd per xfconf.

Disponibilità di Xfce 4.20

Gli utenti possono aspettarsi che questa versione arrivi presto nei repository software stabili delle distribuzioni più popolari. Gli utenti di distribuzioni GNU/Linux “rolling release“, come Arch Linux, Void, openSUSE Tumbleweed e altre, dovrebbero ottenere i pacchetti software del nuovo ambiente desktop Xfce 4.20 nei loro repository software, probabilmente nei prossimi giorni o settimane.

Gli altri utenti delle principali distribuzioni GNU/Linux incentrate su Xfce, come Xubuntu e Fedora Xfce Spin, dovranno attendere il rilascio delle nuove versioni previsto per la primavera del 2025 per poter vedere in azione il nuovo ambiente desktop Xfce 4.20.

Per maggiori informazioni e un’analisi approfondita di tutte le novità, puoi leggere l’annuncio ufficiale, partecipa al tour di Xfce 4.20 o fai riferimento al 
changelog (registro delle modifiche) completo fornito dal progetto Xfce.

Fonte: https://xfce.org/about/news/?post=1734220800
Fonte: https://betanews.com/2024/12/15/xfce-420-linux-dude/
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Xfce-4.20-Released
Fonte: https://linuxiac.com/xfce-4-20-desktop-environment-released/
Fonte: https://9to5linux.com/xfce-4-20-desktop-environment-released-with-experimental-wayland-support

Visited 151 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

11 risposte

  1. 17 Dicembre 2024

    […] rilasciata oggi come una delle prime distribuzioni GNU/Linux a includere l’ambiente desktop Xfce 4.20, recentemente disponibile. A differenza di altre distribuzioni principali come Arch Linux, openSUSE […]

  2. 20 Dicembre 2024

    […] nuovo ambiente desktop Xfce 4.20 è ora disponibile per gli utenti di Void Linux, che possono aggiornare il proprio sistema per […]

  3. 24 Dicembre 2024

    […] 2024.1.0 offre una varietà di ambienti desktop, tra cui KDE Plasma 6.2, il recentemente rilasciato Xfce 4.20 e LXQt […]

  4. 24 Dicembre 2024

    […] natalizie: la disponibilità della versione più recente dell’ambiente desktop leggero Xfce 4.20 appena rilasciata nella scorsa settimana ed è ora disponibile nei repository software di Arch […]

  5. 29 Dicembre 2024

    […] nel panorama GNU/Linux, e offre un’immagine ISO stabile con l’ambiente desktop Xfce 4.20, aggiornamenti di sistema e il kernel Linux più […]

  6. 29 Dicembre 2024

    […] un’esperienza utente semplice e immediata. Questa versione utilizza l’ambiente desktop Xfce 4.20 e il kernel Linux 6.12.6, garantendo prestazioni elevate e un’interfaccia […]

  7. 31 Dicembre 2024

    […] la versione 6, introducendo numerose funzionalità e miglioramenti. Altri ambienti desktop come Xfce 4.20 e Cinnamon 6.4 hanno apportato aggiornamenti incrementali ai loro framework esistenti. […]

  8. 31 Dicembre 2024

    […] Sono disponibili tre immagini ISO principali per l’installazione di Chimera Linux: base, GNOME e KDE. Le immagini ISO di GNOME e KDE offrono ambienti desktop Live, il che significa che gli utenti possono avviare il sistema operativo direttamente da un’unità USB o da un DVD senza doverlo installare. Tuttavia, è importante notare che l’installazione effettiva sul sistema di Chimera Linux deve avvenire tramite linea di comando, quindi non è operazione per i neofiti del mondo GNU/Linux. Attualmente, GNOME è l’ambiente desktop principale disponibile nella sua ultima versione GNOME 47, mentre sono disponibili anche KDE Plasma 6.2 e Xfce 4.20. […]

  9. 26 Gennaio 2025

    […] basata su MX Linux con un focus su audio e video. Questa versione include il kernel 6.1.123, Xfce 4.20, e miglioramenti alla gestione dei pacchetti tramite MX Packageinstaller. Introduce anche Muse […]

  10. 11 Febbraio 2025

    […] rilasciata con le ultime versioni stabili disponibili come il kernel Linux 6.13, KDE Plasma 6.2.5, Xfce 4.20, temi scuri predefiniti e un programma di installazione più efficiente. Questa nuova versione […]

  11. 20 Marzo 2025

    […] di Kali Linux, Xfce, è stato aggiornato dalla versione Xfce 4.18 alla più recente versione Xfce 4.20. Questo avanzamento rappresenta il risultato di 2 anni di sviluppo, culminati con il rilascio […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.