Fastfetch è uno strumento a riga di comando che permette di visualizzare in modo rapido e accattivante le informazioni di sistema direttamente nel Terminale. Sviluppato principalmente in linguaggio C, Fastfetch si è affermato come...
Fastfetch è un pratico strumento a riga di comando che fornisce una panoramica dettagliata delle specifiche hardware e software del sistema in uso. Nato come alternativa moderna a Neofetch (ormai non più mantenuto), questo...
Nel mondo dell’amministrazione di sistemi GNU/Linux, dove la riga di comando rappresenta il nucleo delle operazioni quotidiane, questo libro si afferma come una guida fondamentale per chi desidera padroneggiare le basi e ampliare le...
La comunità di sviluppatori di Fish Shell ha appena rilasciato la versione Fish Shell 4 di questo popolare progetto, che introduce miglioramenti significativi sia a livello tecnico che utente. La novità più importante è...
Superfile è un avanzato gestore di file per il Terminale open source e multi-piattaforma, progettato per migliorare l’esperienza utente con una sofisticata interfaccia visiva. Questo strumento consente un alto grado di personalizzazione grazie ai...
GNU/Linux è rinomato per la sua robustezza, sicurezza e flessibilità. Tuttavia, come qualsiasi sistema operativo, non è immune a errori catastrofici, specialmente quando l’utente decide di giocare a fare “Dio” nel Terminale. Esistono comandi...
Ho già scritto di questa shell Fish in questo blog, ma ecco un breve riassunto della storia ed evoluzione della shell Fish. La Friendly Interactive SHell (Fish) è stata creata nel 2005 da Axel...
Ghostty 1.0 è finalmente disponibile, segnando l’uscita dalla fase beta dopo 2 anni di sviluppo. Questo emulatore di terminale, accelerato dalla GPU, si propone di competere con le soluzioni già affermate come Kitty e...
Warp è un’applicazione terminale innovativa scritta in Rust che ha fatto il suo debutto nel 2023, inizialmente disponibile per macOS e successivamente rilasciata ufficialmente anche per Linux a febbraio 2024. La versione per Linux condivide quasi...
La “Linux Command Line and Shell Scripting Bible” 4ª Edizione, rappresenta un contributo imprescindibile per sviluppatori GNU/Linux di tutto il mondo. Scritto da Christine Bresnahan e Richard Blum, il libro è un testo fondamentale...
Google sta attualmente lavorando allo sviluppo di un’app terminale Linux per Android, che potrà essere abilitata tramite le opzioni sviluppatore e installerà Debian in una macchina virtuale. Questa app è probabilmente pensata per i...
Tmux 3.5 è stato recentemente rilasciato, portando con sé una serie di aggiornamenti e miglioramenti rispetto alla versione precedente. Questa nuova versione si concentra principalmente sulla gestione avanzata dei tasti, modifiche all’interfaccia utente e...
Il mondo delle interfacce utente testuali (TUI) ha visto un significativo aggiornamento con il rilascio della versione di Notcurses 3.0.10, la prima nuova versione di questa libreria TUI dalla fine del 2022. Questo aggiornamento,...
Una delle citazioni più famose di Terry Lambert, un ex ingegnere informatico senior sviluppatore di Unix che sostiene di aver scritto circa il 6% del kernel di OS X, recita: It is not Unix’s...
Datafetch è uno script bash progettato per fornire una panoramica tecnica e dettagliata del sistema GNU/Linux in uso. Questo strumento semplifica l’acquisizione e la visualizzazione di informazioni essenziali riguardanti l’hardware e il software del tuo...
Con la recente archiviazione del progetto Neofetch su GitHub, molti utenti GNU/Linux si sono trovati a cercare un’alternativa valida per visualizzare le informazioni di sistema in modo accattivante e personalizzabile. Fortunatamente, Fastfetch è emerso...
Una componente fondamentale del nostro sistema Linux è la sua memoria fisica su HDD e/o SSD perché contiene il software e i dati del nostro lavoro. Quindi è importante controllare regolarmente lo stato delle...
Alexander Naumov ha annunciato il rilascio di GNU Screen 5.0, l’ultima versione stabile di questo popolare gestore di finestre a schermo intero open-source che permette di multiplexare (ovvero di condividere) un terminale fisico tra diversi...
Non so voi, ma quando mi capita di dover effettuare il download da linea di comando di un file del quale conosco l’indirizzo e non ho il comando wget installato sul sistema, ma solamente...
In qualità di amministratore di sistema o utente Linux avanzato, è essenziale conoscere alcuni comandi di base da utilizzare nella riga del Terminale che aiutano a diagnosticare e risolvere i problemi in modo efficiente. Questi comandi...
Visto che recentemente l’utilità da Terminale chiamata Neofetch ha interrotto il suo sviluppo, cogliamo l’occasione per esplorarne Fastfetch che appare come una alternativa ideale. Prima di iniziare a parlare di Fastfetch come sostituto ideale di...
Il repository Github del progetto NeoFetch è stato archiviato dal suo sviluppatore, dylanaraps, la scorsa settimana, il 26 aprile 2024, ed è ora di sola lettura, un segno sicuro che lo sviluppo ha veramente cessato di esistere....
Warp è un nuovo giocattolo con cui gli amministratori e sviluppatori Linux possono giocare ovvero un emulatore di terminale closed-source (per ora) creato utilizzando il linguaggio di programmazione Rust. Offre accelerazione hardware, intelligenza artificiale...
Il Terminale è un programma che permette di comunicare con il sistema operativo Linux tramite comandi testuali. Il Terminale è anche chiamato shell, riga di comando o linea dei comandi. Con il Terminale si...