KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l'Installazione Manuale di Pacchetti

A soli 3 giorni dal lancio del desktop KDE Plasma 6.4, questo è già disponibile nei repository software di Arch Linux. Tuttavia, questa volta c’è un dettaglio importante che la distribuzione GNU/Linux ricorda agli utenti di tenere a mente. Ecco di cosa si tratta.

Gli utenti che utilizzano la distribuzione GNU/Linux Arch Linux con l’ambiente desktop KDE Plasma e che ancora operano con il sistema di visualizzazione X11 devono procedere con l’installazione manuale del pacchetto plasma-x11-session prima di aggiornare alla versione KDE Plasma 6.4. In caso contrario, a seguito della separazione del gestore delle finestre KWin nei 2 componenti distinti kwin-wayland e kwin-x11, non sarà possibile avviare una sessione grafica sul proprio sistema dopo l’aggiornamento!

La Novità in KDE Plasma 6.4

Come probabilmente saprete, KDE Plasma 6.4 introduce un cambiamento significativo per gli utenti che ancora utilizzano X11. Se rientrate in questa categoria, sarà necessario un rapido intervento manuale per evitare problemi di accesso. Con la recente divisione di KWin in 2 pacchetti separati kwin-wayland e kwin-x11, l’installazione predefinita non includerà più la sessione X11 a meno che non venga esplicitamente richiesta.

In precedenza, le installazioni di KDE Plasma supportavano automaticamente sia le sessioni Wayland che X11. Tuttavia, a partire dalla versione 6.4, solo la sessione Wayland sarà installata per impostazione predefinita. Quindi, se fate ancora affidamento su X11, dovrete installare manualmente plasma-x11-session e kwin-x11 prima di eseguire l’aggiornamento, altrimenti potreste ritrovarvi impossibilitati ad accedere al vostro desktop.

Istruzioni per l’Installazione

Come indicato nell’annuncio di Arch Linux, Pacman (il gestore di pacchetti di Arch Linux) non può rilevare automaticamente la sessione preferita da un utente. Installare i componenti X11 per tutti sarebbe superfluo per gli utenti di Wayland, quindi la responsabilità ricade ora su chi ancora utilizza X11 di effettuare manualmente la modifica.

Una volta installati i pacchetti necessari, l’aggiornamento a KDE Plasma 6.4 dovrebbe procedere senza intoppi, preservando il vostro ambiente di lavoro X11.

Arch Linux e il Desktop KDE Plasma 6.4

Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux avanzata e leggera, orientata agli utenti esperti che desiderano un controllo completo sul proprio sistema. È basata su un modello di sviluppo “rolling release“, il che significa che i pacchetti software vengono aggiornati continuamente, garantendo l’accesso alle ultime versioni stabili del software.

Il progetto Arch Linux è iniziato nel 2002 con l’obiettivo di creare una distribuzione semplice e minimalista, che potesse essere personalizzata secondo le esigenze dell’utente. Plasma, sviluppato dal progetto KDE, è uno degli ambienti desktop più popolari e versatili per i sistemi GNU/Linux, noto per la sua elevata personalizzazione e funzionalità avanzate.

Novità in KDE Plasma 6.4

In breve, KDE Plasma 6.4 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità troviamo:

  • Miglioramenti nella Gestione delle Finestre: KWin, il gestore delle finestre predefinito di KDE Plasma, è stato diviso in 2 pacchetti separati per supportare meglio sia X11 che Wayland.
  • Ottimizzazioni delle Prestazioni: KDE Plasma 6.4 include numerose ottimizzazioni che migliorano le prestazioni generali del sistema, rendendo l’ambiente desktop più reattivo.
  • Nuove Funzionalità di Personalizzazione: Sono state aggiunte nuove opzioni di personalizzazione, permettendo agli utenti di adattare ulteriormente il proprio desktop alle proprie esigenze.

Installazione di plasma-x11-session su Arch Linux

Per installare il pacchetto plasma-x11-session su Arch Linux, è necessario aprire un Terminale ed eseguire il seguente comando:

sudo pacman -S plasma-x11-session

Questo comando installerà il pacchetto necessario per continuare a utilizzare la sessione X11 su KDE Plasma 6.4.

Riepilogo

Se state ancora utilizzando X11, assicuratevi di installare plasma-x11-session manualmente prima di aggiornare a KDE Plasma 6.4. Trascurare questo passaggio potrebbe causare problemi di accesso, lasciandovi senza un accesso immediato al vostro ambiente desktop familiare.

Per ulteriori informazioni, leggere l’annuncio di Arch Linux.

Fonte: https://archlinux.org/news/plasma-64-requires-manual-intervention-for-x11-users/
Fonte: https://linuxiac.com/plasma-6-4-on-arch-linux-requires-manual-package-installation/

Visited 78 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.