GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

Negli ultimi mesi, il panorama dei sistemi operativi per computer personali sta attraversando una trasformazione profonda. GNU/Linux, da sempre protagonista nel settore dei server e dei dispositivi integrati (embedded), sta conquistando una quota crescente anche nel mercato dei computer desktop, spesso proprio a scapito di Windows. Questa evoluzione è confermata da numerosi dati e si riflette in vivaci dibattiti all’interno della comunità informatica, tra entusiasmo per le nuove opportunità, critiche costruttive e tentativi di ostacolare questo cambiamento.

Crescita di GNU/Linux: dati e segnali dal mercato

Diversi segnali mostrano una crescita dell’adozione di GNU/Linux tra gli utenti desktop:

Le reazioni della comunità e il ruolo dei troll

Nonostante i dati positivi, la crescita di GNU/Linux è accompagnata da fenomeni di trolling, ovvero comportamenti intenzionalmente provocatori o di disturbo, spesso finalizzati a generare confusione e disinformazione. Questi fenomeni si manifestano soprattutto nei commenti agli articoli che trattano il tema, dove vengono pubblicati messaggi con lo scopo di screditare GNU/Linux e rallentare la sua diffusione.

Molti di questi interventi sono riconducibili a sostenitori o dipendenti di Microsoft e mirano a presentare GNU/Linux come un sistema problematico o poco affidabile, promuovendo invece il Sottosistema Windows per GNU/Linux (WSL, Windows Subsystem for Linux) come un’alternativa “sicura” e “comoda” rispetto all’adozione diretta di una distribuzione GNU/Linux nativa.

WSL è una tecnologia che consente di eseguire un ambiente GNU/Linux all’interno di Windows, senza dover installare un sistema operativo separato. Sebbene possa essere utile in alcuni scenari di sviluppo, WSL presenta differenze sostanziali rispetto a una distribuzione GNU/Linux installata su hardware dedicato, come l’accesso ai file, il supporto hardware e le prestazioni. Alcune analisi evidenziano che WSL viene utilizzato come strumento di propaganda per mantenere gli utenti all’interno dell’ecosistema Microsoft, rallentando così la migrazione verso GNU/Linux puro e indipendente.

Microsoft, inoltre, non sembra intenzionata a lasciare il campo senza combattere: tra azioni legali intimidatorie (SLAPP, Strategic Lawsuit Against Public Participation), sabotaggi tecnici come l’implementazione controversa di UEFI Secure Boot e pratiche di lobbying, l’azienda continua a ostacolare la diffusione di GNU/Linux, soprattutto presso gli OEM, che rappresentano il suo principale obiettivo commerciale.

Il caso GitHub Copilot: proprietà intellettuale e open source

Un altro fronte caldo riguarda GitHub Copilot, l’assistente AI per la programmazione sviluppato da Microsoft e OpenAI. Copilot è accusato di violare le licenze open source, poiché genera codice basandosi su miliardi di righe di codice pubblico, spesso senza rispettare le condizioni delle licenze d’origine. Una class action è stata avviata proprio su queste basi, sollevando un dibattito etico e legale sull’uso dei dati open source per addestrare sistemi AI proprietari.

Secondo Microsoft, Copilot è stato addestrato su repository software pubblici e le leggi di molti paesi permettono l’uso di materiale protetto da copyright per l’addestramento di AI. Tuttavia, la questione resta controversa, soprattutto perché in circa l’1% dei casi Copilot genera suggerimenti che corrispondono direttamente a blocchi di codice già esistenti, potenzialmente violando le licenze originali.

Il dibattito: “l’anno di GNU/Linux sul desktop” è davvero arrivato?

Ogni anno si ripropone la domanda: sarà questo l’anno dei sistemi operativi GNU/Linux sul desktop? Nel 2025, la discussione è più accesa che mai. Da un lato, c’è chi vede nella crisi di Windows e nella maturità di GNU/Linux l’occasione storica per il sorpasso. Dall’altro, molti utenti e analisti restano scettici: la dipendenza da software proprietario, la resistenza al cambiamento nelle aziende e la mancanza di supporto da parte dei reparti IT rappresentano ancora ostacoli significativi.

Per decenni, la diffusione di GNU/Linux sui desktop ha incontrato un ostacolo fondamentale: il controllo che Microsoft esercita sugli OEM. Questa posizione dominante ha limitato la presenza di sistemi operativi alternativi nei grandi punti vendita. Tuttavia, il giorno in cui sarà possibile acquistare un computer con GNU/Linux preinstallato sugli scaffali dei principali negozi, segnerà la fine di un’era per Microsoft.

Critiche vengono mosse anche alla comunità GNU/Linux, accusata a volte di non essere abbastanza accogliente verso i nuovi utenti e di non concentrarsi abbastanza sulla compatibilità con il software Windows tramite progetti come Wine. Tuttavia, molti power user sostengono che oggi i sistemi GNU/Linux offra un’esperienza migliore rispetto alle ultime versioni di Windows, soprattutto per chi cerca stabilità, controllo e rispetto della privacy. Anche nel settore più competitivo, quello del gaming, i sistemi GNU/Linux stanno conquistando sempre più terreno, dimostrando una crescita significativa e una maturità tecnologica che li rende sempre più competitivi.

Conclusioni

La crescita dei sistemi GNU/Linux sul desktop è un fenomeno reale e documentato, ma il “sorpasso” su Windows resta un obiettivo complesso, ostacolato da fattori tecnici, culturali e commerciali. Le strategie di Microsoft per trattenere gli utenti, le polemiche su GitHub Copilot e il ruolo delle community rappresentano le sfide e le opportunità di questa fase di transizione. La strada verso un’adozione di massa di GNU/Linux è ancora lunga, ma mai come oggi sembra percorribile.

Fonte: https://techrights.org/n/2025/06/09/GNU_Linux_Grows_at_Windows_Expense_and_Microsoft_Trolls_Infest_.shtml

Visited 136 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.