Linux Mint è la regina delle distribuzioni, ma che dire di Wubuntu, Navix e tutte le altre che nessuno ha chiesto né userà mai?
Linux Mint ha riguadagnato questa settimana il titolo di regina delle distribuzioni di cui DistroWatch, sito dedicato al tracciamento delle distribuzioni GNU/Linux, tiene traccia. I dettagli del contro sorpasso (già in passato la cima della classifica era stata raggiunta da Mint) sono raccontati in questo articolo, che spiega come la posizione in cima alla classifica è stata guadagnata a discapito di MX Linux.
Al momento la situazione è la seguente:
Se ve lo state domandando il dato su cui è basata la classifica, ossia HPD, corrisponde a Hits Per Day, dato aggiornato su base quotidiana che, come da spiegazione “indica il numero di volte per cui viene fatto accesso alla pagina della distribuzione presente su DistroWatch ogni giorno, niente di più“.
Quindi sì, se ve lo state chiedendo è un dato empirico, ma quantomeno mantenuto nel tempo e che può essere utilizzato per analizzare i trend, tanto che negli ultimi 12 mesi è comunque MX Linux a risultare come la distribuzione più popolare… Il sorpasso raccontato è cosa recente.
Le 2 distribuzioni in ogni caso “se la giocano” insieme a tante facce conosciute e ad altre totalmente oscure, per le quali il pensiero ricorrente è sempre lo stesso: ma non sarebbe meglio dedicare gli sforzi di chi le gestisce per contribuire ai progetti esistenti?
Prendiamo ad esempio Wubuntu, una neonata distribuzione GNU/Linux, la quale prende Kubuntu (la variante Ubuntu che usa KDE come ambiente desktop predefinito) e la modifica affinché abbia un look & feel (aspetto e modalità) simile a quello di Microsoft Windows.
Interessante vero? Come dite? No, per nulla?
Non si può che concordare. Cosa possa portare qualcuno ad investire tempo su un progetto simile è uno dei grandi misteri della vita.
Poco lontano da questo progetto c’è un’altra distribuzione GNU/Linux appena nata, il cui nome è Navix, ed il cui scopo è quello di dare al gigante del web coreano, Naver, una distribuzione GNU/Linux prodotta ed auto gestita. La particolarità? Alla fine si tratta di un altro, ennesimo clone di Red Hat Enterprise Linux, poiché i repository sorgente da cui è costruita sono quelli di OpenELA, che sostanzialmente guida la guerra dei cloni fornendo la base univoca per tutti.
C’è bisogno nel mondo di progetti simili? No, forse no.
C’è spazio nel mondo per questi progetti? Sì, purtroppo sì.
Croce e delizia dell’open-source baby, o di quanti piuttosto che chiedersi “Perché?” si chiedono… Perché no?
Raoul Scarazzini
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.