Rilasciata Parrot OS 6.1
Parrot OS, un sistema operativo derivato da Debian, versatile e progettato per esperti di sicurezza, sviluppatori e utenti attenti alla privacy, ha annunciato il rilascio della versione Parrot OS 6.1 arrivata a circa 5 mesi dall’ultima importante release 6.0.
Lanciato lo stesso giorno della nuova versione dell’altra distribuzione GNU/Linux leader nel settore della sicurezza, Kali 2024.2, Parrot OS 6.1 viene fornito con strumenti aggiornati per test di penetrazione, valutazione delle vulnerabilità, informatica forense e navigazione web anonima.
Novità in Parrot OS 6.1
Basata ancora sul kernel Linux 6.5, Parrot OS 6.1 vanta una varietà di strumenti aggiornati essenziali per le attività di sicurezza e sviluppo:
- Anonsurf 4.2: stabilità migliorata e problemi di script di avvio risolti
- Parrot-updater: reintrodotto il popup di promemoria dell’aggiornamento
- Nmap: Risolti errori nello script lua di scansione mssql
- Burpsuite 2024.2.1.3: aggiornato all’ultima versione e corretta incoerenza Java
- Sqlmap 1.8.3: aggiornato per un migliore rilevamento e test dell’iniezione SQL
- Sslscan 2.1.3: aggiornato all’ultima versione
- Zaproxy 2.14: nuova versione con strumenti di test di sicurezza delle app Web migliorati
- Netexec 1.1.1: sostituito crackmapexec, offre le stesse funzionalità
- Metasploit 6.4.6: aggiornato con nuovi exploit e miglioramenti
- Woeusb-ng 0.2.12: aggiornato per una migliore creazione dell’unità di avvio USB di Windows
- Volatility3 1.0.1: aggiornato per analisi e analisi forensi della memoria migliorate
- Rizin 0.7.2: Nuova versione con strumenti di reverse engineering migliorati
- Powershell-empire 5.9.5: aggiornato per migliori funzionalità post-sfruttamento
- Instaloader 4.11: aggiornato per una migliore raccolta dei dati di Instagram
- Gdb-gef 2024.1: aggiornato con nuove funzionalità e miglioramenti
- Evil-winrm 3.5: migliorato per una migliore interazione con la gestione remota di Windows
- Bind9, Chromium, Firefox, Webkit: applicati aggiornamenti di sicurezza
- Golang 1.21, Grub 2.12, Libc6, Glibc6, Openjdk, Php8, Ruby 3.1: aggiornato per sicurezza e prestazioni.
Oltre a questi, la nuova versione apporta miglioramenti delle prestazioni al server audio Pipewire 1.0.5 e miglioramenti nella funzionalità del bootloader GRUB. Anche le applicazioni della suite per ufficio non sono state lasciate indietro, con un aggiornamento alla versione di LibreOffice 24.2.3 per funzionalità e sicurezza migliori.
Inoltre, la distribuzione estende il suo supporto al Raspberry Pi 5 con driver aggiornati e miglioramenti del kernel Linux, garantendo una migliore compatibilità e prestazioni del dispositivo, in particolare miglioramenti notati nella connettività WiFi sul Raspberry Pi 400.
Va anche detto che il sito web della distribuzione è stato ridisegnato con una pagina di download “guidata”, rendendo più semplice per gli utenti selezionare l’edizione che meglio si adatta alle loro esigenze. La documentazione e le macchine virtuali sono state aggiornate per migliorare l’accesso degli utenti e la formazione sull’utilizzo del sistema operativo Parrot OS.
Per gli utenti esistenti, l’aggiornamento a Parrot OS 6.1 può essere ottenuto tramite 1 dei 2 comandi APT seguenti:
sudo parrot-upgrade
sudo apt update && sudo apt full-upgrade
Tuttavia, gli sviluppatori consigliano di eseguire il backup dei dati e di considerare una nuova installazione per un aggiornamento più pulito e stabile, soprattutto quando si aggiorna da una versione molto precedente.
Le note di rilascio forniscono informazioni dettagliate su tutte le modifiche apportate a Parrot OS 6.1.
Le immagini ISO di installazione sono disponibili nella sezione download del progetto.
Lì puoi scegliere tra 3 opzioni nella sezione Live, ma probabilmente sarai più interessato a 2 di esse. L’edizione Security include tutti gli strumenti necessari per i test di penetrazione. L’edizione Home, tuttavia, non dispone di questi strumenti ed è progettata per l’uso regolare e quotidiano del computer. La tua scelta dovrebbe dipendere dall’uso che intendi fare.
Fonte: https://distrowatch.com/12169
Fonte: https://9to5linux.com/security-oriented-distro-parrot-os-6-1-improves-raspberry-pi-5-support
Fonte: https://cybersecuritynews.com/parrot-6-1-released/
Fonte: https://linuxiac.com/parrot-os-6-1-brings-raspberry-pi-5-support/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Una risposta
[…] più di 4 mesi dalla versione Parrot OS 6.1, una versatile distribuzione GNU/Linux basata su Debian e progettata per esperti di sicurezza, […]