Rilasciato KDE Frameworks 6.15: Miglioramenti e Correzioni

Rilasciato KDE Frameworks 6.15: Miglioramenti e Correzioni

KDE Frameworks è una raccolta di oltre 70 librerie aggiuntive per Qt, che forniscono funzionalità comunemente necessarie alle applicazioni KDE e al desktop Plasma di KDE. Queste librerie sono progettate per essere modulari e riutilizzabili, offrendo agli sviluppatori una vasta gamma di strumenti per creare applicazioni potenti e versatili.

Il progetto KDE è iniziato nel 1996 con l’obiettivo di creare un ambiente desktop completo e user-friendly per i sistemi operativi Unix-like. Nel corso degli anni, KDE è cresciuto fino a diventare una delle comunità di software libero più grandi e attive al mondo. KDE Frameworks è nato come evoluzione di KDE Platform 4, con l’obiettivo di rendere le librerie più modulari e facili da mantenere.

KDE Frameworks è distribuito sotto la licenza LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette agli sviluppatori di utilizzare le librerie in progetti sia open source che proprietari, purché rispettino i termini della licenza.

KDE Frameworks è disponibile su diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux, Windows, macOS e Android. Essendo una raccolta di librerie basate su Qt, è progettato per essere cross-platform, garantendo compatibilità con diversi sistemi operativi. L’ultima versione stabile, KDE Frameworks 6.15, è stata appena rilasciata con numerosi miglioramenti e correzioni di bug.

Novità in KDE Frameworks 6.15

KDE Frameworks 6.15 introduce una serie di miglioramenti significativi, con un focus particolare sull’accessibilità e sull’esperienza utente complessiva. Questa versione mira a migliorare l’accessibilità, migliorare il supporto per le lingue da destra a sinistra e migliorare il supporto per i lettori di schermo durante la navigazione.

Miglioramenti nell’accessibilità

Uno degli obiettivi principali di KDE Frameworks 6.15 è migliorare l’accessibilità. Sono stati apportati miglioramenti significativi alla navigazione da tastiera nell’applicazione Impostazioni di Sistema, rendendo più semplice per gli utenti con disabilità motorie navigare e utilizzare le varie opzioni. Inoltre, è stato migliorato il supporto per i lettori di schermo, strumenti essenziali per gli utenti con disabilità visive, nelle applicazioni basate su Kirigami e nelle pagine delle Impostazioni di Sistema.

Supporto per lingue da destra a sinistra

KDE Frameworks 6.15 introduce un migliore supporto per le lingue scritte da destra a sinistra, come l’arabo e l’ebraico. Questo miglioramento riguarda i campi di ricerca e password in tutto il desktop e nelle applicazioni KDE, rendendo l’esperienza utente più coerente e accessibile per gli utenti di queste lingue.

Supporto per file in posizioni di rete remote

Un altro miglioramento significativo è il supporto per i file in posizioni di rete remote accessibili tramite il loro URL dal desktop o da qualsiasi applicazione KDE. Ora è possibile visualizzare le anteprime (thumbnail) di questi file anche quando sono molto grandi, migliorando l’esperienza utente quando si lavora con file remoti.

Infrastruttura tecnica per le icone

L’infrastruttura tecnica di come le icone sono disegnate dal framework Kirigami in tutto il desktop e nelle applicazioni KDE basate su QtQuick è stata completamente rivista. Questo aggiornamento risolve diversi problemi visivi legati all’evidenziazione attiva con schemi di colori scuri e icone basate su immagini.

Correzione di bug

KDE Frameworks 6.15 include numerose correzioni di bug che migliorano la stabilità e l’affidabilità del desktop e delle applicazioni KDE. Tra i bug risolti, vi sono:

  • Un bug che causava il blocco del desktop quando si apriva la finestra “Opzioni Avanzate” dal dialogo delle proprietà di un elemento sul desktop.
  • Un bug nel tema Breeze che faceva apparire alcune icone troppo grandi in certe applicazioni GTK.
  • Un problema con l’icona del microfono di Breeze che non era centrata nella sua versione da 22 pixel.
  • Un problema di prestazioni nel desktop, nel gestore di file Dolphin e in qualsiasi altro luogo che mostra le anteprime delle cartelle, che poteva causare un eccessivo utilizzo del disco durante il passaggio del mouse su una cartella che mostra le anteprime del suo contenuto.
  • Un bug che causava il malposizionamento dei pulsanti in alcuni elementi di lista nel desktop e nelle applicazioni KDE con pulsanti in linea.
  • Un bug che causava la comparsa di alcune icone Breeze come rettangoli bianchi nelle applicazioni GTK 3.
  • Un bug in KConfig che poteva impedire il caricamento del desktop quando compilato con le asserzioni attivate.
  • Un bug che causava il crash del gestore di finestre KWin e del compositore quando l’arrangiamento dello schermo veniva cambiato mentre l’effetto Panoramica era aperto.
  • Una regressione nel nuovo codice dello shader delle icone di Kirigami che causava la comparsa di icone della barra delle applicazioni a volte visivamente schiacciate.
  • Un bug che causava il blocco delle applicazioni quando cercavano di accedere alle password.
  • Un bug che causava il blocco dell’applicazione KWalletManager se si iniziava a creare un nuovo portafoglio.
  • Un aggiornamento del pulsante per aprire la pagina dei commenti nelle finestre “Ottieni Nuovi [elementi]”.

Per ulteriori dettagli sui cambiamenti inclusi in KDE Frameworks 6.15, è possibile consultare la pagina dell’annuncio di rilascio.

Nel frattempo, è consigliabile tenere d’occhio i repository software stabili della propria distribuzione GNU/Linux preferita per i nuovi pacchetti di KDE Frameworks e aggiornare le installazioni non appena possibile.

Fonte: https://kde.org/announcements/frameworks/6/6.15.0/
Fonte: https://linuxiac.com/kde-frameworks-6-15-released/
Fonte: https://9to5linux.com/kde-frameworks-6-15-improves-accessibility-in-plasmas-system-settings-app

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.