Linus Torvalds Respinge l’Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

Linus Torvalds Respinge l'Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

Come al solito, il nostro ‘dittatore benevole‘ è al comando e decide quando e come mettere le mani nel kernel Linux, proprio come ha fatto di recente.

DAMON (Data Access MONitor) è una soluzione avanzata per il monitoraggio dell’accesso ai dati nel kernel Linux, sviluppata da Amazon e altri collaboratori. Questo strumento è pensato per ottimizzare le prestazioni e l’efficienza dei sistemi, ma non è così rivoluzionario da giustificare la sua attivazione predefinita in tutte le compilazioni del kernel Linux, come ha deciso Linus Torvalds.

La Proposta di Attivazione Predefinita

Durante la fase di integrazione delle modifiche per la versione 6.16 del kernel Linux, è stata inserita una modifica (patch) per attivare automaticamente DAMON. La configurazione CONFIG_DAMON, che è l’opzione di configurazione del kernel Linux che permette di abilitare o disabilitare DAMON durante la compilazione del kernel Linux, era stata impostata per essere attivata di default. Questa decisione era basata sulla seguente motivazione:

La Reazione di Linus Torvalds

Questa modifica inizialmente è sfuggita all’attenzione di Linus Torvalds, ma successivamente gli è stata segnalata. Linus Torvalds ha deciso di annullare la modifica con il seguente commento:

Questa decisione è in linea con altre valutazioni fatte da Linus Torvalds in passato riguardo all’attivazione di nuove funzionalità di default. Secondo lui, per attivare nuove funzionalità di default, è necessaria una ragione molto valida. Altrimenti, il kernel Linux non lo fa, ad esempio: “Non attiviamo nuovi driver casuali di default. E sicuramente non lo facciamo quando sono driver strani di cui la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare.”

Con l’annullamento della modifica, DAMON è ora disabilitato di default nel codice Git più recente del kernel Linux e in vista della prossima uscita del kernel Linux 6.16-rc2 di questo fine settimana. Questa decisione riflette l’approccio cauto e ponderato di Linus Torvalds nell’introduzione di nuove funzionalità nel kernel Linux, garantendo che solo le modifiche più necessarie e ben testate vengano attivate di default.

Come Provare DAMON

Sebbene DAMON non sia attivato automaticamente nelle configurazioni standard del kernel Linux, gli utenti che desiderano utilizzare questa funzionalità avanzata di monitoraggio dell’accesso ai dati possono abilitarla manualmente durante il processo di compilazione del kernel. Questo approccio consente agli utenti di personalizzare il proprio kernel per includere DAMON, sfruttandone i vantaggi senza modificare le impostazioni predefinite del kernel Linux.

Per abilitare DAMON, è necessario accedere al menu di configurazione del kernel, generalmente tramite l’interfaccia make menuconfig o make xconfig, e selezionare l’opzione CONFIG_DAMON. Una volta attivata, questa configurazione permette di compilare il kernel Linux con il supporto per DAMON, rendendo disponibile la funzionalità al successivo avvio del sistema.

Per una guida dettagliata su come abilitare DAMON e configurarlo correttamente, è possibile fare riferimento alla documentazione ufficiale del kernel Linux, che fornisce istruzioni passo-passo e consigli utili per ottimizzare l’uso di questa funzionalità. La documentazione è disponibile al seguente link: Documentazione ufficiale del kernel Linux.

Ma attenzione: ricompilare il kernel Linux con le impostazioni di default, anziché utilizzare i parametri specifici della propria distribuzione GNU/Linux, può comportare rischi significativi. Le distribuzioni GNU/Linux sono generalmente ottimizzate per funzionare con configurazioni del kernel Linux specificamente testate e adattate per garantire stabilità e compatibilità con il software e l’hardware supportato. Per evitare problemi, esporta la configurazione attuale prima della compilazione:

cp /boot/config-$(uname -r) .config
make oldconfig

Ricorda sempre che ricompilare il kernel Linux può offrire vantaggi in termini di prestazioni e personalizzazione, ma è un’operazione da eseguire con consapevolezza per evitare conseguenze indesiderate.

Fonte: https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/mm/damon?id=28615e6eed152f2fda5486680090b74aeed7b554
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-DAMON-By-Default-No

Visited 105 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.