Annunciato Orion Browser in Arrivo su GNU/Linux

Annunciato Orion Browser in Arrivo su GNU/Linux

Dedico particolare attenzione ai browser Web per GNU/Linux, poiché li utilizzo regolarmente per le mie attività quotidiane online. Quando mi sono imbattuto in questa notizia, non ho potuto fare a meno di approfondirla immediatamente, spinto dalla curiosità e dall’interesse che nutro per questo argomento.

Kagi, l’azienda nota per il suo motore di ricerca privato a pagamento, ha annunciato lo sviluppo di Orion, un browser web basato su WebKit (il motore di rendering utilizzato anche da GNOME Web ovvero Epiphany) per le piattaforme GNU/Linux. Attualmente disponibile solo per macOS e iOS, Orion si propone come un’alternativa performante a browser come Safari, Google Chrome e Mozilla Firefox, con caratteristiche uniche che potrebbero rivoluzionare l’esperienza di navigazione su Linux.

Cos’è Orion e Quali Sono le Sue Caratteristiche Principali?

Orion è un browser web progettato per garantire prestazioni elevate, con un’attenzione particolare alla privacy e all’efficienza. A differenza di molti browser tradizionali, Orion adotta un approccio zero-telemetria, il che significa che non raccoglie né invia dati relativi all’utente, garantendo così un elevato livello di riservatezza durante la navigazione. Inoltre, il browser include funzionalità integrate per il blocco degli annunci pubblicitari e dei sistemi di tracciamento, contribuendo a ridurre il consumo di memoria e ad accelerare il caricamento delle pagine web. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a dispositivi con risorse hardware limitate, come i computer portatili, dove l’ottimizzazione dell’efficienza energetica è un aspetto cruciale per prolungare l’autonomia della batteria e migliorare l’esperienza d’uso.

Una delle peculiarità di Orion è il supporto nativo per le estensioni di Chrome e Firefox, offrendo agli utenti la flessibilità di personalizzare il browser secondo le proprie esigenze. Nonostante sia attualmente un software closed-source (non open-source), Kagi ha espresso l’intenzione di rendere open-source molti componenti del browser in futuro.

Orion per GNU/Linux: Cosa Aspettarsi dalla Nuova Versione

Kagi ha recentemente annunciato l’inizio dello sviluppo di Orion per GNU/Linux, con l’obiettivo di raggiungere la parità di funzionalità con la versione macOS entro il prossimo anno. Questo è un traguardo ambizioso, considerando le differenze tra le piattaforme e le sfide tecniche legate all’ottimizzazione delle prestazioni sui sistemi GNU/Linux, noti per la loro diversità di ambienti e configurazioni.

Sebbene sia ancora presto per valutare l’efficienza energetica e le prestazioni su GNU/Linux, Kagi si è mostrata ottimista riguardo alla possibilità di replicare i vantaggi già riscontrati su macOS e iOS. Tuttavia, la natura closed-source del browser potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti GNU/Linux, che preferiscono utilizzare esclusivamente software libero e open-source.

Sfide e Prospettive Future

Kagi ha ammesso che il processo di apertura del codice sorgente di Orion richiederà tempo e risorse. Attualmente, il team è impegnato nell’adattamento e nella migrazione di centinaia di API, parallelamente allo sviluppo di un browser completamente nuovo, costruito da zero, un compito che richiede un notevole impegno tecnico. Per accelerare il processo, l’azienda ha invitato gli utenti a contribuire attivamente attraverso il sito orionfeedback.org, dove è possibile fornire suggerimenti e segnalare bug.

Per chi volesse approfondire le caratteristiche di Orion su macOS, è disponibile una pagina dedicata sul sito di Kagi, completa di una FAQ dettagliata. Inoltre, è possibile registrarsi per ricevere aggiornamenti sulla versione GNU/Linux tramite un modulo di iscrizione.

Considerazioni Finali

L’arrivo di Orion in GNU/Linux rappresenta un’opportunità per ampliare la scelta di browser web disponibili per gli utenti GNU/Linux, offrendo un’alternativa moderna e performante ai tradizionali Chrome e Firefox. Sebbene la sua natura closed-source possa limitarne l’adozione da parte di alcuni, le sue caratteristiche uniche e il supporto per estensioni multi-piattaforma lo rendono un’opzione interessante da tenere d’occhio.

Fonte: https://github.com/OrionBrowser
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/03/kag-orion-web-browser-coming-to-linux

Visited 170 times, 2 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.