STOP ALLE CHIAMATE DI SPAM: Grazie al Registro Pubblico delle Opposizioni!
Le chiamate di spam sono una vera piaga per molti di noi. Che si tratti di offerte commerciali, sondaggi indesiderati o proposte improbabili, robocall e quant’altro… ricevere queste telefonate è fastidioso e spesso intrusivo. Fortunatamente, in Italia esiste uno strumento efficace per proteggersi: il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO).
Cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni?
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio gratuito gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, progettato per consentire ai cittadini di opporsi al trattamento del proprio numero telefonico per scopi pubblicitari. Questo significa che, una volta iscritto, le aziende non potranno più contattarti per proporre offerte commerciali o promozioni non richieste.
Il servizio copre sia i numeri fissi che i cellulari, e funziona anche se il tuo numero è presente negli elenchi telefonici pubblici.
Come iscriversi al RPO
Puoi iscrivere uno o più numeri di telefono al Registro Pubblico delle Opposizioni tramite tre modalità principali: telefono, web ed email. Qui ci concentreremo sulla procedura via web, che è tra le più semplici e veloci.
Iscrizione tramite Web
1. Accedi alla funzione “Iscriviti”
Vai sul sito ufficiale del Registro Pubblico delle Opposizioni. Clicca sulla voce “Iscriviti” nel menu principale e seleziona il metodo di identificazione richiesto (io ho utilizzato lo SPID).
2. Inserisci i tuoi numeri di telefono
Nel modulo elettronico, puoi inserire fino a 5 numeri di telefono che desideri proteggere.
3. Dimostra la disponibilità dei numeri
Per confermare che i numeri inseriti siano effettivamente in tuo possesso, il sistema ti mostrerà un numero da chiamare. Effettua la chiamata dal numero che desideri registrare per completare la verifica. Al primo squillo, la chiamata verrà terminata automaticamente e nella pagina web verrà immediatamente spuntata la voce accanto al numero dal quale hai telefonato, segno che la verifica è andata a buon fine.
4. Esprimi il tuo diritto di opposizione
Una volta verificato il numero, conferma la tua richiesta di opposizione spuntando la casella abilitata accanto a ciascuno dei tuoi numeri inseriti.
Riceverai successivamente una notifica o una conferma via email, a seconda delle opzioni scelte.
Una volta completata l’iscrizione, il tuo numero è protetto e le aziende non potranno più contattarti per scopi pubblicitari.
La protezione entra in vigore entro 15 giorni.
Se nonostante l’iscrizione ricevi chiamate indesiderate, puoi segnalare il problema al Garante per la Privacy, indicando l’azienda responsabile.
Il Registro protegge sia i numeri presenti negli elenchi pubblici che quelli privati.
Conclusione: agisci ora!
Le chiamate pubblicitarie non richieste non devono essere una parte inevitabile della tua giornata. Grazie al Registro Pubblico delle Opposizioni, hai un potente strumento per dire basta allo spam telefonico. Registrati oggi stesso e goditi la serenità di un telefono libero da disturbi inutili.
Se hai trovato utile questa guida, condividila con amici e parenti: più persone conoscono il RPO, meno aziende potranno invadere la nostra privacy!
Autore
Klod Cripta è un appassionato del mondo Linux da oltre 15 anni. Ha iniziato il suo percorso grazie a Ubuntu e, dopo alcuni anni di distro-hopping (cambio frequente di distribuzioni GNU/Linux), si è stabilmente fermato su Arch Linux. Segue attivamente i principali gruppi della comunità open source e, nel 2023, è entrato a far parte dello staff della community Architalia Linux. Nello stesso periodo, ha partecipato attivamente come Beta Tester della distribuzione Core Linux. Da quest’anno, è diventato membro della community Linux Italia e, per pura passione, ha iniziato a sperimentare con piccoli script in Bash. A breve uscirà il suo libro fantasy “Ethoria: L’Ordine della Luna Nera”, edito da PAB Editore.
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.