Lilu: un altro ransomware per il povero Linux

ransomware

Ogni tanto ne salta fuori qualcuno e, purtroppo, come spesso accade ne veniamo a conoscenza troppo tardi. Basta fare una breve ricerca sul nostro portale per vedere che, sia che siano indirizzati a specifici device che più genericamente a specifiche feature, Linux non è esente dai ransomware ed anzi, con la sua diffusione -specialmente nei sistemi embedded e IoT- è oramai tra i bocconi più golosi dei malintenzionati.

Questa volta è il caso di Lilu (a volte chiamato anche Lilocked) che, da metà Luglio ad oggi con un’accelerata nelle ultime due settimane, pare abbia infettato migliaia di server Linux in giro per la rete. Il tutto al fine di ottenere un’accesso come root al server grazie a versioni obsolete del software Exim.

Come sempre il comportamento, una volta compromessa la macchina, è quello dei classici ransomware: i file vengono criptati e bloccati con estensione “.lilocked” ed una nota recita:

I’ve encrypted all your sensitive data!!! It’s a strong encryption, so don’t be naive to restore it;)

Ho criptato tutti i tuoi dati sensibili!!! E’ una crittografia forte, quindi non cercare ingenuamente di ripristinarli 😉

Una volta fatto click sul link ottenuto viene richiesto di inserire la chiave (presente nelle note) e di versare 0.03 bitcoin o 325 dollari nel portafoglio Electrum per avere i propri file decrittati.

La cosa interessante è che questo ransomware non infetta file di sistema, ma solo file con estensioni HTML, SHTML, JS, CSS, PHP, INI ed i più comuni formati di immagini (come JPG e PNG); per via di questo comportamento il sistema risulta perfettamente funzionante e ci si accorge della presenza del software malevolo solo in fase di accesso ai file in questi formati.

Stando a Benkow, un ricercatore di sicurezza francese, Lilu ha attualmente infettato correttamente 6700 server, la maggior parte dei quali sono indicizzati nei risultati di ricerca di Google, anche se probabilmente il numero è più elevato; ma il problema più grosso qual’è?

Semplice, che al momento non è stato ancora identificato come questo ransomware infetta i sistemi, motivo per cui non è ancora presente un’avviso di sicurezza riguardo allo stesso.

Password forti ed update costanti in attesa delle patch che risolveranno definitivamente la cosa dunque, quindi il nostro consiglio rimane sempre lo stesso: aggiornate, aggiornate aggiornate!

Fonte: https://www.miamammausalinux.org/2019/09/lilu-un-altro-ransomware-per-il-povero-linux/

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.