Canonical sostiene gli sviluppatori di software libero con donazioni mensili

Canonical sostiene gli sviluppatori di software libero con donazioni mensili

Canonical, la società che sviluppa la distribuzione GNU/Linux Ubuntu, ha annunciato un nuovo programma di finanziamento per supportare i progetti di software libero di dimensioni più ridotte, attraverso una collaborazione con la piattaforma thanks.dev.

L’obiettivo è garantire un contributo economico concreto agli sviluppatori che mettono a disposizione le loro competenze e il loro tempo per creare strumenti essenziali, utilizzati da milioni di persone e aziende in tutto il mondo.

Che cos’è thanks.dev?

thanks.dev è una piattaforma innovativa che opera come un sistema di distribuzione automatizzata dei finanziamenti per i progetti di software libero. Analizzando i repository software ospitati su GitHub, è in grado di determinare la distribuzione delle donazioni sulla base delle dipendenze tecniche dei vari progetti.

Tra i principali vantaggi della piattaforma si annoverano:

  • Micro-donazioni automatiche: Gli sviluppatori non devono preoccuparsi di cercare sponsor o gestire molteplici profili di pagamento; il sistema fa tutto in modo autonomo.
  • Distribuzione equa dei fondi: Anche i progetti più piccoli, ma fondamentali per l’ecosistema del software libero, ricevono finanziamenti e non solo quelli più celebri.

L’impegno finanziario di Canonical

Nel corso dei prossimi 12 mesi, Canonical si è impegnata a donare 120.000 dollari agli sviluppatori di software libero, suddivisi in rate mensili da 10.000 dollari. thanks.dev si occuperà di distribuire i fondi analizzando le dipendenze tra i vari progetti, arrivando fino a 3 livelli di profondità nella catena di dipendenze.

In pratica, più una dipendenza è utilizzata e integrata nei vari progetti, maggiore sarà la sua quota di finanziamento. Canonical ha affinato i criteri di distribuzione tenendo conto del linguaggio di programmazione e dell’organizzazione dei repository software su GitHub.

I principali beneficiari

Tra gli sviluppatori e le comunità che riceveranno parte dei finanziamenti, troviamo:

  • pallets: Gruppo di sviluppatori dietro Werkzeug e Jinja2, librerie fondamentali per framework web come Flask.
  • sphinx-doc: Creatori di Sphinx, generatore di documentazione molto diffuso nei progetti in linguaggio Python.
  • pyston: Contributori di Pyston, un’implementazione ottimizzata del linguaggio Python.
  • Fondazione Python (PSF): Organizzazione che supporta lo sviluppo e la comunità di Python.
  • pytest-dev: Manutentori di pytest, un framework per il collaudo del software nel mondo Python.
  • nedbat: Ned Batchelder, sviluppatore del programma coverage.py, ampiamente usato nei test di Canonical.
  • adamchainz: Adam Johnson, autore del progetto time-machine, impiegato nel sito web di Ubuntu.

L’elenco completo dei beneficiari, che include già oltre 300 sviluppatori e organizzazioni, è disponibile pubblicamente. Per ulteriori dettagli, è possibile leggere l’annuncio ufficiale di Canonical.

Fonte: https://ubuntu.com/blog/canonical-thanks-dev-giving-back-to-open-source-developers
Fonte: https://thanks.dev/r/canonical
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/canonical-commits-funds-open-source-devs
Fonte: https://linuxiac.com/ubuntu-maker-canonical-donates-to-support-open-source-developers/

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.