Il codice sorgente di Firefox è ora ospitato su GitHub

Il codice sorgente di Firefox è ora ospitato su GitHub

Il codice sorgente del browser Mozilla Firefox è stato spostato dalla piattaforma Mercurial (strumento di gestione e controllo del codice sorgente libero e distribuito) a GitHub, una piattaforma ampiamente utilizzata per la gestione collaborativa del codice. Questo cambiamento riguarda esclusivamente il codice sorgente: il sistema Bugzilla continua a essere impiegato per il monitoraggio dei problemi, Phabricator per la revisione e l’integrazione delle modifiche al codice, e TaskCluster per l’integrazione continua (CI, abbreviazione di Continuous Integration).

Transizione graduale

Attualmente, i server Mercurial rimangono operativi e sincronizzati con GitHub per garantire una migrazione progressiva e agevolare l’adattamento dei sistemi automatizzati al nuovo backend basato su Git. Questo approccio evita una transizione brusca, permettendo il progressivo spostamento delle operazioni al nuovo ambiente.

Anche il repository software denominato “try”, utilizzato per eseguire test di compilazione sulle modifiche preliminari al codice, continua a risiedere su Mercurial. Tuttavia, viene progressivamente inglobato in un livello di astrazione che ne faciliterà la futura migrazione verso GitHub.

Struttura dei nuovi repository software

Per chi ha già dimestichezza con i precedenti repository software di Mozilla, è utile sapere che:

  • Il repository “mozilla-central”, che rappresenta il ramo principale di sviluppo, è ora ospitato su GitHub nel ramo standard denominato “main”.
  • Il repository “autoland”, dedicato alla fusione automatizzata delle modifiche, è stato spostato nel ramo specifico “autoland”.

Novità in Firefox su GitHub

L’adozione di GitHub porta con sé alcuni vantaggi e cambiamenti:

  • Maggiore accessibilità: GitHub è una piattaforma diffusa e supportata da una vasta comunità, semplificando la collaborazione tra sviluppatori.
  • Strumenti avanzati: L’infrastruttura GitHub offre strumenti integrati per la gestione delle modifiche, la revisione del codice e l’automazione dei processi.
  • Sincronizzazione automatizzata: La transizione progressiva consente di mantenere l’operatività senza interruzioni significative.

Per ulteriori dettagli sulla migrazione potete leggere le fonti allegate.

Fonte: https://groups.google.com/a/mozilla.org/g/firefox-dev/c/QnfydsDj48o/m/8WadV0_dBQAJ
Fonte: https://news.ycombinator.com/item?id=43969827
Fonte: https://glandium.org/blog/?p=4346
Fonte: https://github.com/mozilla-firefox/firefox

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.