Rilasciata OpenMandriva ROME 24.12: Introduzione del COSMIC Spin e Altre Innovazioni
OpenMandriva ROME 24.12 ha recentemente introdotto il nuovo Spin (una variante che offre un diverso ambiente desktop o una configurazione predefinita di software) COSMIC, insieme a KDE Plasma 6.2, software all’avanguardia e aggiornamenti focalizzati sulla privacy. Questa versione segna un importante passo avanti per la distribuzione “rolling release“, a quasi 5 mesi dalla versione precedente OpenMandriva Rome 24.07.
OpenMandriva ha una storia affascinante che affonda le radici nella distribuzione Mandrake Linux, lanciata nel 1998 da Gaël Duval. Mandrake è stata concepita con l’obiettivo di creare una distribuzione GNU/Linux accessibile e facile da usare, rivolta in particolare agli utenti meno esperti. Grazie alla sua interfaccia grafica intuitiva e a strumenti di configurazione guidati, Mandrake si è rapidamente affermata come una delle distribuzioni più popolari.
Nel 2005, a seguito di un contenzioso sul nome, MandrakeSoft ha cambiato il nome della distribuzione in Mandriva, in seguito alla fusione con la distribuzione Conectiva. Questo cambiamento ha portato a un ampliamento delle funzionalità e a una maggiore integrazione di tecnologie innovative. Nello stesso anno, Mandriva ha acquisito la società Lycoris, ampliando ulteriormente il proprio portafoglio.
Tuttavia, nonostante i successi iniziali, Mandriva ha iniziato a incontrare difficoltà finanziarie e organizzative. Nel 2010, la società non era più in grado di supportare adeguatamente la sua distribuzione. Questo ha portato alla nascita di 2 nuovi progetti: Mageia e OpenMandriva. Mageia è emersa come l’erede naturale di Mandriva, mentre OpenMandriva è stata creata da un gruppo di ex sviluppatori di Mandriva con l’intento di continuare la tradizione della distribuzione.
OpenMandriva Lx è stata lanciata per la prima volta nel 2013 come risposta alla cessazione dello sviluppo ufficiale di Mandriva. Questa nuova distribuzione ha mantenuto molte delle caratteristiche originali di Mandriva, inclusa la facilità d’uso e un’interfaccia grafica configurabile, ma ha anche introdotto nuove funzionalità e aggiornamenti per rimanere al passo con le tecnologie moderne.
Novità in OpenMandriva ROME 24.12
La nuova versione arriva con il kernel Linux 6.12 LTS e include una serie di aggiornamenti e nuove funzionalità. Sul fronte desktop, OpenMandriva ROME 24.12 viene fornita con KDE Plasma 6.2, che attualmente utilizza il sistema X11. Questo approccio potrebbe sembrare anacronistico, considerando la crescente migrazione dell’ecosistema GNU/Linux verso Wayland; tuttavia, è disponibile separatamente un’immagine ISO di KDE Plasma 6 per Wayland.
In aggiunta, la distribuzione offre diverse varianti con i più recenti ambienti desktop GNOME 47, LXQt 2.1 e persino il classico KDE Plasma 5, per coloro che desiderano esplorare alternative.
COSMIC Desktop Environment
Uno dei punti salienti di OpenMandriva ROME 24.12 è l’introduzione del nuovo ambiente desktop COSMIC, attualmente in fase di sviluppo e realizzato da System76 nella sua versione Alpha 4. Questa novità rappresenta un’opportunità per gli utenti di testare un’interfaccia innovativa e promettente.
Supporto per i Videogiocatori
OpenMandriva ROME 24.12 si rivolge anche agli appassionati di giochi su GNU/Linux, includendo Proton e Proton-Experimental direttamente nel repository software di OpenMandriva. Questo consente agli utenti di accedere a Proton senza la necessità di Steam o codice proprietario, un vantaggio significativo per chi sostiene i principi dell’open-source.
Strumenti
Il tool OM-Welcome Startup and Configuration continua a evolversi, offrendo moduli più intuitivi per semplificare l’installazione delle applicazioni più popolari. Questo strumento è progettato per rendere l’esperienza utente più semplice e accessibile.
Aggiornamenti Software
OpenMandriva ROME 24.12 porta con sé una vasta gamma di aggiornamenti software:
- Strumenti di sviluppo: LLVM/Clang 19.1.4, GCC 14.2, Glibc 2.40, Systemd 256.9 e Mesa 24.3.
- Ambienti desktop: Plasma Desktop 6.2.4, KDE Applications 24.08.3, KDE Frameworks 6.8 e Qt 6.8.0.
- Scelte del kernel: Kernel Linux 6.12 e l’ultima versione rc1 del kernel 6.13, compilati con Clang.
- Browser: Una versione focalizzata sulla privacy di Chromium 131 (con spyware Google disabilitato e supporto JPEG-XL riabilitato) e Firefox 130 (anch’esso modificato per evitare spyware).
- Strumenti creativi e di produttività: LibreOffice Suite 24.8 con integrazione di KDE Plasma 6 e GIMP 3.0 RC.
- Virtualizzazione: VirtualBox 7.1.4 per una rinnovata gestione delle macchine virtuali.
Dai un’occhiata al changelog (registro delle modifiche) per maggiori dettagli sulle modifiche incluse in OpenMandriva ROME 24.12.
Installazione
I nuovi utenti interessati possono scaricare le immagini ISO per l’installazione di OpenMandriva ROME 24.12 direttamente da SourceForge.
Poiché si tratta di una distribuzione “rolling release“, gli utenti esistenti di OpenMandriva ROME devono solo aggiornare le proprie installazioni eseguendo i comandi sottostanti in un emulatore di Terminale.
sudo dnf clean all;dnf clean all;dnf repolist
sudo dnf --refresh --allowerasing distro-sync
OpenMandriva ROME è una distribuzione rolling-release rivolta agli utenti che amano provare le novità, ma se stai cercando qualcosa di più stabile, dovresti scaricare OpenMandriva 5.0.
Fonte: https://www.openmandriva.org/en/news/article/openmandriva-rome-24-12-released
Fonte: https://www.phoronix.com/news/OpenMandriva-ROME-24.12
Fonte: https://9to5linux.com/openmandriva-lx-24-12-released-with-cosmic-desktop-spin-linux-kernel-6-12-lts
Fonte: https://linuxiac.com/openmandriva-rome-24-12-released/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.