[GUIDA] Come impedire l’update di un package su Ubuntu/Debian
Grazie al comando apt upgrade
è molto semplice aggiornare tutti i pacchetti installati su Debian, Ubuntu e sulle varie derivate.
Lanciando questo comando, tutti i pacchetti presenti nel sistema (e le relative dipendenze) verranno aggiornati e alcuni pacchetti non necessari verranno eliminati.
Il gestore di pacchetti Apt fa tutte queste cose automaticamente per aiutare gli utenti a mantenere un sistema pulito. Apt ha anche un’opzione per impedire che un pacchetto venga installato, aggiornato o rimosso. In questa breve guida, vi mostro come impedire l’update di un package su Ubuntu/Debian
Perché NON aggiornare?
Se vi state chiedendo perché dovremmo evitare un aggiornamento sappiate che i motivi non mancano.
Ad esempio c’è chi con il PC ci lavora e spesso tende a evitare (o posticipare) l’ultimissimo aggiornamento di un software, o di driver, per non incorrere in bug, crash o problemi. Talvolta una particolare versione di un programma è richiesta da un’altra applicazione affinché possa funzionare correttamente. Anche se gli sviluppatori testano accuratamente i pacchetti prima di inserirli nei repository qualche incompatibilità può sempre sfuggire. Insomma, i motivi per rimandare un aggiornamento non mancano di certo, vediamo come procedere!
Apt-mark su Ubuntu, Debian e derivate
apt-mark
fa parte del pacchetto apt e permette di visualizzare e modificare lo stato dei pacchetti installati nel sistema, in particolare se sono stati installati in automatico (stato: auto) o manualmente (stato: manual), e se futuri aggiornamenti sono bloccati (stato: hold) oppure no.
In particolare, per prevenire l’aggiornamento di un package, ci interessano i comandi hold
, unhold
e showhold
.
# apt-mark hold pacchetto1 pacchetto2 ... pacchettoN
L’output sarà il seguente: nomepacchetto set on hold
, eccolo in azione su Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla:
![[GUIDA] Come impedire l’update di un package su Ubuntu/Debian 1 apt mark hold package](https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2020/12/apt-mark-hold-package.png)
Hold del pacchetto
Mettere un pacchetto in hold significa comunicare al gestore dei pacchetti che quel pacchetto non va toccato. Questo trucco può essere molto utile, ad esempio, per evitare di aggiornare i driver grafici.
Questo comando previene l’aggiornamento e la rimozione di tutti i pacchetti specificati, marcandoli come hold. Come fare per rimuovere il blocco dell’aggiornamento?
# apt-mark unhold pacchetto1 pacchetto2 ... pacchettoN
Unhold rimuove il blocco sull’aggiornamento dei pacchetti, togliendo lo stato hold, se precedentemente impostato.
apt-mark showhold
Elenca in ordine alfabetico tutti i pacchetti installati sul sistema per i quali sono impediti futuri aggiornamenti.
![[GUIDA] Come impedire l’update di un package su Ubuntu/Debian 2 apt ubuntu showhold](https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2020/12/apt-ubuntu-showhold.png)
Visualizziamo i pacchetti non aggiornabili con showhold
I comandi showauto
, showmanual
e showhold
si limitano a listare i pacchetti del sistema secondo i criteri scelti. Possono essere usati con degli argomenti, per specificare l’insieme di pacchetti tra cui limitare la selezione degli stati desiderati.
$ apt-mark showhold
Elenca tutti i package installati sul sistema per i quali sono impediti gli aggiornamenti.
$ apt-mark showauto nomepacchetto
restituisce nomepacchetto soltanto se è stato installato in automatico.
apt-mark showmanual
Elenca i pacchetti installati manualmente.
Seguiteci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook e su Google News. Nel campo qui sotto è possibile commentare e creare spunti di discussione inerenti le tematiche trattate sul blog.
Fonte: https://www.lffl.org/2020/12/guida-come-impedire-aggiornamento-package-ubuntu-debian.html
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





