Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 20/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 20/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 20/2025

La 20° settimana del 2025 inizia lunedì 12 maggio 2025 e termina domenica 18 maggio 2025.

GIMP 3.0.4: rilasciato il 18 maggio, è un programma di grafica avanzato per la modifica e la creazione di immagini. Questa versione corregge diversi errori, tra cui problemi di incollaggio delle selezioni, crash legati alla gestione del monitor e miglioramenti nell’interfaccia utente. Sono stati aggiornati strumenti come il pennello MyPaint e il comportamento della barra spaziatrice nelle interazioni con la tela.

kernel Linux 6.14.7: rilasciato il 18 maggio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux 6.12.29, 6.6.91, 6.1.139 e 5.15.183: rilasciati il 18 maggio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

Firefox 138.0.4: rilasciata il 17 maggio, è una versione di manutenzione del browser web sviluppato da Mozilla. Introduce 2 correzioni di sicurezza.

Less 678: rilasciato il 17 maggio, è la versione di un pager per file testuali su sistemi GNU/Linux e Unix. Introduce il supporto per il passaggio di sequenze di escape OSC, nuove opzioni come –no-paste e –no-edit-warn, miglioramenti nella gestione dei comandi ESC e correzioni di bug relativi alla ricerca di stringhe UTF-8 e alla visualizzazione di prompt colorati.

lxqt-panel 2.2.1: rilasciato il 17 maggio, è una versione di manutenzione del pannello di controllo per ambienti desktop basati su LXQt. Introduce miglioramenti per la compatibilità con i compositori Wayland basati su wlroots, risolvendo problemi con kwin_wayland e ottimizzando la gestione delle finestre. Sono stati eliminati avvisi ridondanti, prevenuti crash rari nel Task Manager e aggiunta un’opzione per la regolazione del fuso orario con la rotella del mouse.

Ultimate 2025.05.17: rilasciata il 17 maggio, è una nuova versione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux che integra l’ambiente desktop KDE, aggiornato alla versione 5.27.9, e il kernel 6.5.9-arch2-1 SMP PREEMPT_DYNAMIC. Introduce la compressione zstd per una maggiore compatibilità software, il supporto UEFI e ottimizzazioni per schede grafiche Nvidia e Intel. Essendo una distribuzione “rolling release“, garantisce aggiornamenti continui nel tempo.

DragonOS Noble_R3: rilasciata il 17 maggio, è la nuova versione della distribuzione GNU/Linux dedicata al Software Defined Radio (SDR) basata su Lubuntu 24.04. Introduce Signal Server, Signal Server GUI e bladeRF-wiphy. Aggiorna OpenWebRX+ alla versione 1.2.84, SDRPP, SDRAngel, libbladerf e soapybladerf. Alcuni FPGA USRP sono stati rimossi per ridurre lo spazio occupato, ma possono essere scaricati online. La compressione zstd e altre ottimizzazioni migliorano la compatibilità software e le prestazioni.

Manjaro 25.0.2: rilasciato il 16 maggio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux Manjaro 25.

vivaldi 7.3.3635.14: rilasciato il 15 maggio, è una versione di manutenzione del browser Vivaldi 7.3. Include correzioni di sicurezza per le vulnerabilità CVE-2025-4609 e CVE-2025-4664, migliorando la protezione degli utenti. Questa versione mantiene le caratteristiche di personalizzazione avanzata, gestione efficiente delle schede e strumenti integrati per la privacy.

chromium 136.0.7103.113: rilasciato il 14 maggio, è una versione di manutenzione del browser Chromium per Linux. Include 4 correzioni di sicurezza, tra cui CVE-2025-4609 e CVE-2025-4664, migliorando la protezione degli utenti. Google ha implementato ulteriori verifiche con strumenti avanzati come AddressSanitizer e MemorySanitizer per prevenire vulnerabilità.

GnuPG 2.4.8: rilasciato il 14 maggio, è un’applicazione open-source per la crittografia e la gestione delle chiavi OpenPGP. Non sono disponibili informazioni sul rilascio.

llvm 20.1.5: rilasciato il 14 maggio, è una versione di manutenzione del framework di compilazione LLVM. Non sono disponibili informazioni sul rilascio.

ruby 3.4.4: rilasciato il 14 maggio, è una versione di manutenzione del linguaggio di programmazione Ruby. Risolve un bug in YJIT legato alle variabili locali e corregge un problema di compilazione su Windows con GCC 15. L’aggiornamento è stato anticipato per rendere disponibili queste correzioni il prima possibile. Include anche altre correzioni minori per migliorare la stabilità.

qt-creator 16.0.2: rilasciato il 14 maggio, è una versione di manutenzione dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) Qt Creator. Corregge il profiling QML su iOS Simulator e sui dispositivi con iOS 16 o versioni precedenti, risolve un problema di configurazione dei progetti con le nuove versioni di CMake 4.0.0 e 4.0.1 su macOS e risolto diversi crash.

FreeCAD 1.0.1: rilasciato il 14 maggio, è una versione di manutenzione del software di modellazione 3D parametrica FreeCAD 1.0. Introduce correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità, oltre a ottimizzazioni per la compatibilità con diverse piattaforme.

Volumio 3.812: rilasciata il 13 maggio, è una versione della distribuzione GNU/Linux dedicata alla riproduzione musicale. Introduce la compatibilità con Qobuz Connect, migliorando l’integrazione con il servizio di streaming. Inoltre, apporta diverse correzioni per la gestione di Qobuz e ottimizzazioni generali per la stabilità del sistema.

Thunderbird 138.0.1: rilasciato il 13 maggio, è una versione di manutenzione del client di posta elettronica Thunderbird. Risolve un problema che poteva causare il crash durante l’importazione di messaggi da Outlook e corregge un bug che eliminava definitivamente le email se la cartella Cestino conteneva caratteri Unicode non ASCII. Inoltre, introduce miglioramenti visivi e di usabilità, oltre a correzioni di sicurezza.

opera 119.0.5497.29: rilasciato il 13 maggio, è una versione di manutenzione del browser Opera. Corregge un problema che permetteva la rimozione dell’ultimo tema classico e risolve un bug per cui, dopo la riapertura, la Configurazione semplice non iniziava dall’alto. Inoltre, risolve un arresto anomalo durante la creazione di uno schermo diviso da una scheda orfana e bloccata. Sono state aggiunte traduzioni mancanti per il tooltip informativo nella funzione Cancella dati di navigazione all’uscita.

apache-tomcat 11.0.7: rilasciato il 13 maggio, è una versione di manutenzione del server applicativo Apache Tomcat. Questa versione richiede Java 17 o successivo e introduce miglioramenti alla stabilità, correzioni di bug e ottimizzazioni per la compatibilità con Jakarta EE. Inoltre, include aggiornamenti per la gestione delle connessioni e la sicurezza del sistema.

Firefox 138.0.3: rilasciato il 13 maggio, è una versione di manutenzione del browser Firefox. Risolve un crash che poteva verificarsi durante la visualizzazione di siti web che utilizzano WebGL e corregge un problema su Linux, dove la riproduzione video appariva sbiadita su Wayland in assenza di supporto HDR. Inoltre, risolve un bug che causava crash ripetuti con alcuni effetti SVG e corregge il comportamento della scorciatoia Alt+C nella barra di ricerca.

RasPiOS 2025-05-13: rilasciata il 13 maggio, è una nuova versione del sistema operativo ufficiale per Raspberry Pi. Basata su Debian 12 “Bookworm”, include il kernel Linux 6.12.25. L’impostazione del touchscreen nella configurazione dello schermo ora mantiene le associazioni predefinite per il greeter. È stato corretto un problema per cui le impostazioni della tastiera della configurazione guidata non venivano trasferite correttamente sul desktop. Inoltre, il browser Chromium è stato aggiornato alla versione 136.0.7103.92.

Nmap 7.97: rilasciato il 12 maggio, è una versione di manutenzione dello strumento open-source per la scansione di reti e l’audit di sicurezza. Corregge un crash di Zenmap all’avvio della scansione su Windows con set di caratteri non latini e modifica la visualizzazione del fuso orario come offset UTC. Risolve problemi con il risolutore DNS parallelo, migliorando la gestione di /etc/hosts e localhost. Mitiga falsi positivi sostituendo un URL dannoso nell’output di esempio di http-malware-host.

Inkscape 1.4.2: rilasciato il 12 maggio, è un editor di grafica vettoriale open source. Questa è una versione di manutenzione della serie Inkscape 1.4 che introduce un nuovo schermo di avvio, supporto iniziale per l’importazione di file Vectornator/Linearity Curve, un’estensione per la pulizia dei tracciati e miglioramenti nell’importazione di file Affinity Designer. Sono stati corretti oltre 70 bug, inclusi 20 problemi di crash e miglioramenti nelle operazioni booleane, selezione dei livelli e traduzioni.

Deblinux 5.5.3: rilasciata il 12 maggio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux italiana Deblinux 5.5 che rende il boot più veloce e regola l’ora di sistema in base alla lingua rispettando il fuso orario. Inoltre aggiorna i vari pacchetti software.

screen 5.0.1: rilasciato il 12 maggio, è una release di sicurezza del multiplexer di terminale GNU Screen, un tool che consente di gestire più sessioni terminale in un’unica finestra. Questa versione corregge vulnerabilità legate ai segnali con privilegi di root, alla perdita di informazioni nei test di esistenza dei file, ai permessi sui PTYs, e migliora la gestione dei log. Sono stati risolti un buffer overflow, avvisi su variabili non inizializzate e problemi con caratteri combinati.

BigLinux 2025-05-12: rilasciato il 12 maggio, una nuova versione della distribuzione brasiliana BigLinux basata su Manjaro Linux con KDE Plasma. Non sono disponibili informazioni sul rilascio.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org

Visited 56 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.