Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte

Tempi duri per il progetto X.Org, con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte

Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno.

Dopo 5 anni, qualcosa è cambiato e, come racconta Phoronix, Equinix ha deciso di sospendere la sponsorizzazione lasciando i manutentori del progetto con un problema da risolvere, evidenziato dal messaggio che appare sulla pagina GitLab del progetto all’interno del quale il precedente sponsor viene ringraziato, ma vengono anche evidenziati i problemi all’orizzonte:

Il riferimento indicato nel messaggio porta alla pagina nella quale una Issue GitLab illustra quello che potrebbe essere il piano di migrazione delle infrastrutture, il quale però è ben lungi dall’essere definito con chiarezza.

In particolare la complessità dell’infrastruttura (imponente) fa pensare a dolorosi e necessari tagli che dovranno per forza essere intrapresi, ma tutto ovviamente dipenderà dall’alternativa scelta, e la discussione all’interno della issue è tutt’ora particolarmente accesa, con qualcuno che propone di fare una cloud repatriation, ma ciò richiederebbe sponsor e fondi.

Ora, il fatto che il progetto X.Org, o nello specifico la tecnologia X11, sia destinato prima o poi a scomparire, del resto tutte le distribuzioni stanno facendo il salto verso Wayland, è qualcosa di certo, ma è altrettanto chiaro come non sarà un avvenimento immediato. Basti pensare che attualmente buona parte delle distribuzioni non solo supporta ancora X11, ma non è ancora pronta a Wayland.

Vale infine la pena sottolineare come la vicenda riguardi in minima parte anche il progetto Wayland stesso, il quale è sviluppato dalla community FreeDesktop.org, la stessa che ospita e coordina il lavoro su Wayland, Mesa, PipeWire, fontconfig, D-Bus e, per l’appunto, anche X.Org.

La differenza sostanziale è che dietro a Wayland, indicato da tutti come il futuro, ci sono aziende come Red Hat, Intel e Collabora, mentre a X.Org, al momento, non sta pensando più nessuno.

790f89849d535c46ddf9fb9b8fa033b4?s=150&d=mp&r=g
Raoul Scarazzini

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Fonte: https://www.miamammausalinux.org/2025/02/tempi-duri-per-il-progetto-xorg-con-lo-sponsor-equinix-che-chiude-i-battenti-e-poche-alternative-allorizzonte/

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.