[GUIDA] Come installare il tema Adwaita su Ubuntu 20.04, 20.10 e 21.04
Ultimo aggiornamento:24 Febbraio 2021
In questo articolo vediamo come installare il tema GNOME Shell Adwaita su Ubuntu 20.04, 20.10 e 21.04. GNOME utilizza Adwaita come tema di default per GTK e per GNOME Shell (top panel, activities overview, dialog, notifiche, etc) mentre su Ubuntu il tema di default è Yaru.
Perché cambiare tema? Ci sono svariate ragioni. Potrebbe non piacervi Yaru, ad esempio. Oppure volete provare a dare un look nuovo al vostro desktop, magari sfruttando il tema di default usato da GNOME. Adwaita è preinstallato su Ubuntu ma nonostante ciò non è semplice attivarlo al posto di Yaru: vediamo come procedere.
How To: come attivare Adwaita in Ubuntu
Adwaita non compare in GNOME Tweaks pertanto è necessario estrarlo dal file gnome-shell-theme.gresource
e piazzarlo in ~/.themes/Adwaita/gnome-shell
. Così facendo andrete ad attivarlo solo per l’utente corrente, se volete estendere la modifica a tutti gli utenti presenti sulla macchina dovete copiarlo in /usr/share/themes
e non in ~/.themes
. Per procedere usate i seguenti comandi:
mkdir -p ~/.themes/Adwaita/gnome-shell
gresource extract/usr/share/gnome-shell/gnome-shell-theme.gresource /org/gnome/shell/theme/gnome-shell.css > ~/.themes/Adwaita/gnome-shell/gnome-shell.css
A questo punto vi servono le app GNOME Tweaks e l’estensione User Themes. Se non le avete, installatele mediante questo comando:
sudo apt install gnome-tweaks gnome-shell-extensions
![[GUIDA] Come installare il tema Adwaita su Ubuntu 20.04, 20.10 e 21.04 2 gnome adwaita ubuntu](https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2021/02/gnome-adwaita-ubuntu.png)
Adwaita nella sezione Appearance di Tweaks
Dopo l’installazione riavviate GNOME Shell mediante un logout seguito da un login (questo se siete su Wayland, che sarà di default su Ubuntu 21.04 Hirsute Hippo) o con la compinazione Alt + F2
+ r
e poi Invio
. Aprite Tweaks, abilitate l’estensione User themes
e poi riavviatelo. Ora aprite di nuovo Tweaks e nella sezione Appearance -> Shell
dovreste essere in grado di passare ad Adwaita.
Seguiteci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook e su Google News. Nel campo qui sotto è possibile commentare e creare spunti di discussione inerenti le tematiche trattate sul blog.
Fonte: https://www.lffl.org/2021/02/guida-come-installare-adwaita-su-ubuntu.html
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





