Le piattaforme di social network centralizzate come Facebook o X (Twitter) dominano il panorama digitale moderno, ma sollevano preoccupazioni riguardo alla privacy degli utenti, al controllo dei dati personali e alla censura dei contenuti...
Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la...
C’è stato un momento, praticamente un’era informatico/geologica fa, in cui la prima azione che facevo dopo aver installato GNU/Linux (qualsiasi distribuzione fosse) su un laptop, era quella di installare il tool che mi consentiva...
Pidgin è un’applicazione di messaggistica istantanea open source che ha una storia affascinante e significativa nel panorama del software di comunicazione. Sviluppata inizialmente nel 2000 con il nome di Gaim da un gruppo di...
Pavel Durov, CEO e fondatore di Telegram, ha recentemente annunciato sul suo canale Telegram ufficiale una serie di nuovi cambiamenti alla popolare applicazione di messaggistica. Questi cambiamenti sono stati introdotti in risposta alle richieste...
Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, è stato arrestato in Francia il 24 agosto 2024 con l’accusa di mancata collaborazione con le autorità giudiziarie per contrastare attività illecite sulla piattaforma di messaggistica online...
La notizia bomba del giorno è l’arresto di Pavel Durov, noto per essere il creatore e CEO di Telegram, ma anche di altre risorse Web. Questo evento ha suscitato un’ampia discussione a livello globale,...
“Dalla crittografia end-to-end alla gestione dei dati: quale app tutela meglio la tua privacy?” La crittografia end-to-end (E2EE, End-to-End Encryption) è una tecnica di comunicazione sicura in cui solo i partecipanti autorizzati possono leggere...
La scorsa settimana vi avevo parlato della denuncia del senatore americano Ron Wyden che aveva portato alla luce una metodologia di tracciamento e spionaggio mediante le notifiche push di Android e iOS adoperata da...
Governi non identificati monitorano gli utenti di smartphone mediante il sistema di notifiche “push” di iOS e Android. A far emergere la vicenda è stato il senatore americano Ron Wyden che negli scorsi giorni...
In breve: Ferdi è una promettente applicazione open source con più funzionalità gratuite, alternativa a Franz e Rambox. Un’unica applicazione per aiutarti a gestire più servizi è utile quando non vuoi fare tutto sul...
Ubuntu ha spostato la sua infrastruttura IRC da Freenode a Libera Chat in seguito alle recenti scelte assunte dalla società che gestisce Ferenode. La scorsa settimana c’è stata una rottura abbastanza importante e ora...
La scorsa settimana si è verificato un evento evento di rottura all’interno della comunità IRC di Freenode, i cui effetti si stanno vedendo a distanza di giorni, e stanno coinvolgendo le principali comunità del...
Quanti dei lettori del portale hanno mosso i primi passi nel mondo Linux chiedendo aiuto (alla meglio venendo ignorati, alla peggio venendo sbranati dai vecchi saggi) su qualche canale IRC? Immaginiamo tanti. Anche oggi,...
NeoChat, il client di messaggistica sviluppato dal team di KDE, di cui vi avevamo parlato qui, ha ricevuto il suo primo major update. A parte le numerose correzioni di bug, NeoChat 1.1 offre molte...
Carl Schwan, sviluppatore di KDE, ha annunciato tramite questo post il rilascio della versione 1.0 di NeoChat. Questo progetto open source mira a portare su Plasma un client per Matrix, il protocollo di comunicazione decentralizzato...